Matteo Salvini, il capitano volante
Una volta c’erano le ideologie, c’era il centro, la destra, la sinistra e anche fatti particolarmente delicati capitati ai partiti non facevano cambiare idea agli elettori. Oggi basta una notizia per “far saltare il banco”.

Campagna elettorale, l’irrealismo delle proposte e le fake new
Le “bufale” macroscopiche verranno bloccate. E le altre, quelle sparate dai leader dei vari partiti?

Fonti non rivelate, processo a giornalista.
In Sicilia ancora un cronista sotto inchiesta per essersi avvalso del segreto professionale

Il governatore De Luca e la “cattiveria” in politica
Per far vincere la coerenza c’è bisogno però di più sforzo, di più impegno, di più partecipazione.

I giornalisti e la deontologia “senza fine”
Il mondo dell’informazione sta vivendo una crisi epocale dove soprattutto è in discussione la sua credibilità. Di fatto sta diventando uno strumento che Montanelli definiva di “asservimento” e di “fazione”.

Giornalismo e intercettazioni pericolose
Il “caso Crocetta” avrà sicuramente degli strascichi. Esso prova quanto potere ha la “libera informazione”.

L’informazione è Cosa Nostra?
Nessuno meglio di chi conosce l’ambiente può provare a fare pulizia. A denunciare i collusi, i corrotti, i malavitosi. Ce ne sono nella professione del giornalista.

A proposito di editori, giornalisti e querele
Mi verrebbe da dire ai colleghi più giovani per età ed esperienza di non scrivere libri su boss e malapolitica, ma non lo faccio. Scrivete, scriviamo, pubblichiamo e raccontiamo tutto, ma con una sola avvertenza: scegliamoci bene l’editore.

La diaspora contagia anche l’informazione
L’Associazione stampa napoletana cancellata per un debito di 3 milioni.

Don Librizzi, chi sapeva e chi monopolizzava con il Cie all’orizzonte
In molti sarebbero venuti a conoscenza del “vizietto” di Don Librizzi e in questi giorni i magistrati li stanno ascoltando. Un sistema perverso svolto, secondo i magistrati, in “regime monopolistico”. Focus sui rapporti con Scozzari e la prossima gestione del Cie di Trapani.

Gli intrighi di Don Librizzi tra sesso, potere e coperture
Don Sergio Librizzi è giunto a Trapani nella metà degli anni novanta. Originario di Petralia Soprana, in cui ha ricoperto il ruolo di assessore comunale in quota Dc, negli anni si è trascinato diverse maldicenze assieme al graduale inserimento nell’establishment economica regionale.

Giornalisti, unità nell’autonomia per cambiare
“Nessun giornalista può essere condizionato, se non lo vuole. Se voi giornalisti perdete l’indipendenza, è più colpa vostra che degli editori”.

L’Asp e quel bando scomparso nel nulla
In epoca precedente alla pubblicazione del bando 2013, la stessa posizione lavorativa era stata oggetto di un altro avviso pubblico ed anche il quel caso il regolare andamento delle selezioni venne frenato dalla sospensione del bando.

Campagna elettorale da non dimenticare…
Da mandare nel cestino, subito dopo la chiusura delle urne, il “porcellum” che pareva nessun partito volesse più, ma che miracolosamente è rimasto al suo posto.
Commenti recenti