
Entro anch’io? No, tu no
(di Vincenzo Iurillo) Si chiama Paola. Paola Caruso. E’ una giovane giornalista. Precaria. Come tanti. Come troppi. Ha deciso di fare lo sciopero della fame per protestare contro la mancata assunzione al Corriere della Sera. Da sette anni lavora per…

Ho ricevuto una lettera. C’era scritto: “Andare oltre significa morte”
(di Giuseppe Baldessarro) Hanno pensato a me il 19 febbraio. Li ha infastiditi una cosa che avevo scritto quel giorno. Un approfondimento sul processo Eremo, contro gli affiliati del clan Crucitti. Già condannati per associazione mafiosa; ho riguardato un’informativa nella…

Abituato ad alzarmi con i vestiti impregnati ‘ndrangheta
(di Ferdinando Piccolo) Collaboro con il Quotidiano della Calabria, corrispondente di San Luca e dintorni. La voglia di dire no alla ‘ndrangheta ha smarrito la strada, al bivio tra San Luca e Bovalino. Ormai siamo troppo abituati ad alzarci con…

Un addio amaro
(di Angela Corica) OGGETTO: Dimissioni da Calabria Ora con preavviso previsto da contratto Mi sbagliavo quando pensavo che le cose sarebbero rimaste come prima. Dopo le dimissioni del direttore Pollichieni ho creduto che stringendo i denti, avremmo potuto continuare a…

Rifiutai mazzette per continuare a scrivere
(di Antonio Sisca) Abito a Filadelfia, un centro a cavallo tra il Vibonese e il Lamentino. Da almeno 25 anni scrivo per la Gazzetta del Sud e scrivo di mafia dove non si deve. La zona del bacino dell’Angitola (Filadelfia,…

Giornalismo, quarto potere che ha cambiato mestiere?
(di Elia Fiorillo) Di codici deontologici che dovrebbero regolare l’attività del giornalista ce ne sono ad iosa. Ma tante regole, come si dice, equivalgono a nessuna regola. Sembra proprio che sia così a guardare quello che avviene sui media del…

Lucio Musolino, giornalista, licenziato da Calabria Ora
(di Lucio Musolino) Dal 2006 sono redattore di Calabria Ora e, dallo scorso gennaio, collaboro con il Fatto quotidiano. Da anni ormai mi occupo di nera e giudiziaria e ho scritto di inchieste delicate sulla ‘ndrangheta e, soprattutto sui rapporti…

Napoli, giornalismo in svendita e senza schiena dritta
(di Vincenzo Iurillo) Della rabbia di Brunella, giornalista vessata e sottopagata del napoletano, abbiamo già riferito. Poi purtroppo il suo caso non è isolato. E bisognerebbe anche chiedersi il perché. Qualche giorno fa ho incontrato un giornalista napoletano esperto in…

Tiziano Terzani: giornalismo e potere
È bello poterlo immaginare seduto con le gambe incrociate, la schiena dritta. La barba lunga e bianca, i capelli legati. I vestiti candidi, che fanno un tutt’uno con l’uomo. Un mantello rosso gli copre le spalle, mentre sorseggia il tè,…

Informazione e politica: uno scontro fisiologico
Al Festival Internazionale di Giornalismo si parla di informazione, di new media, si parla del futuro dei giornali, delle nuove tecnologie ed anche del futuro e delle prospettive dei nuovi giornalisti. Alessandro Campi, direttore scientifico della Fondazione FareFuturo, è ospite…
Commenti recenti