
A proposito di Report, libertà di informazione, vaccini e giornalismo.
La realtà è che hanno vinto loro. I cialtroni.

Delitto Rostagno: ergastolo per Vincenzo Virga e Vito Mazzara
La mafia lo ha ucciso e poi ne calpestato la memoria, riprendendo il suo cammino. Ha mascariato con la complicità di una città che però ignava è rimasta fino a un certo punto.

Processo per il delitto Rostagno, è l’ora della sentenza
Oggi ultime repliche, le difese insistono su altre piste, la Corte di Assise in camera di consiglio.

Il cronista, i giudici e lo sbirro: così si riapre il caso Moro
Notizie vere, già accertate, ma con parti importanti ancora tutte da approfondire: è questo l’eterno gioco dei misteri che ruotano attorno all’uccisione di Moro.

Il giornalista, un mestieraccio da rivalutare nell’era del web
Nei prossimi giorni ci saranno le elezioni per il rinnovo dei vari consigli dell’Ordine dei giornalisti. C’è chi vorrebbe l’abolizione di questo organismo.

Il caso Sallusti
Spesso nelle redazioni prevale la “subcultura” della rettifica che non la cultura dell’informazione.

Scuola, giornalismo e politica
La politica ha talmente tracimato dal suo vero corso che s’é infilata un po’ dappertutto. Perché il potere è importante e la sua conquista passa per l’informazione, quella di parte che ottusamente e volutamente non vuol vedere, né sentire le cose che possono dar fastidio al potente del momento.

Un altissimo dirigente del Pd, ma issimo, issimo, issimo… mi ha detto…
Ho capito, finalmente ho capito come si fa il giornalista. Dopo tanti anni ho appreso la lezione. L’occasione mi è stata fornita da una collega che senz’altro può essere considerata la migliore di tutti noi, la più brava, la più…

Giuseppe D’Avanzo
Chi dice che un giornalista, soprattutto se è diventato una “firma”, deve essere cinico, indifferente alle emozioni, si sbaglia di grosso. Giuseppe D’Avanzo era una grande firma ma non era affatto cinico. In un momento di sincero dolore per la…

Abolizione dell’ordine dei giornalisti e la casta che non c’e’
(di Elia Fiorillo) Se e’ vero – e lo e’ – che l’ipotesi perseguita dalla maggioranza di Governo, con i dovuti distinguo, è quello di cancellare l’Ordine dei giornalisti, allora qualche riflessione e’ d’obbligo. Non solamente sulla “questione Ordine”, ma…

Intimidazioni mafiose
(di Paolo De Chiara ) “Per troppi anni il Molise ha sottovalutato la possibilità di infiltrazioni mafiose. Le mafie sono arrivate. La ‘ndrangheta, la sacra corona unita, la cosiddetta “società foggiana” che è quella realtà pugliese che ha…

Ciao Roberto. Ciao mio indimenticabile capocronista
(di Barbara Scaramucci) Il dolore per la morte di Roberto è così acuto che non riesco a raccontare i tanti pezzi di storia professionale comune e tutto quello che mi ha insegnato non solo dal punto di vista giornalistico. Roberto…

In ricordo di Roberto Morrione
Si è spento oggi a Roma Roberto Morrione. Malitalia colpita dalla morte di un grande giornalista che ha ispirato alla serietà e alla lotta per la legalità tutta la sua vita, senza risparmiarsi un attimo, neppure quando la malattia gli…

Politica e stampa, mancanza di misura
(di Elia Fiorillo) La misura, ovvero la capacita’ d’equilibrio, di non esagerazione ed esasperazione, e’ l’elemento che manca nel dibattito politico del nostro Paese. La contrapposizione viscerale e personale diventa l’arma da utilizzare, sempre e comunque, nel confronto-scontro tra i…

Giornalisti, Scopellitti su Libero attacca Musolino. Libero non pubblica la replica
(di Lucio Musolino da Il Fatto Quotidiano) Pubblichiamo qui di seguito due lettere. Ce le ha inviate Lucio Musolino, il collega calabrese minacciato dalla ‘ndragheta e poi trasferito e licenziato dal suo giornale (Calabria Ora), dopo che alla guida del…
Commenti recenti