Matteo Salvini, il capitano volante
Una volta c’erano le ideologie, c’era il centro, la destra, la sinistra e anche fatti particolarmente delicati capitati ai partiti non facevano cambiare idea agli elettori. Oggi basta una notizia per “far saltare il banco”.

In merito alla polemica sui giornalisti sciacalli e puttane.
In merito alla polemica sui giornalisti sciacalli e puttane. Non voglio mostrare il mio tesserino da giornalista, non serve, anche perché non lo trovo. Preferisco mostrarne un altro. Quello che vedete è tratto da internet perché il documento vero l’ho…

I giornalisti e la deontologia “senza fine”
Il mondo dell’informazione sta vivendo una crisi epocale dove soprattutto è in discussione la sua credibilità. Di fatto sta diventando uno strumento che Montanelli definiva di “asservimento” e di “fazione”.

Editoria e informazione
Se è vero che il pluralismo dell’informazione è la linfa vitale per la democrazia, allora esso va sostenuto con adeguate risorse pubbliche, senza che ciò sia condizionante per la libertà con cui deve operare.

La libertà di stampa in Molise
Ignazio Annunziata, plurifallito, pluripregiudicato, giornalista abusivo, un giorno regalò al presidentissimo Michele Arcangelo Iorio due abiti che gli costarono 1100 euro, “a remunerazione – scrivono i pm – delle utilità promesse ed erogande dello Iorio”

La diaspora contagia anche l’informazione
L’Associazione stampa napoletana cancellata per un debito di 3 milioni.

Giornalisti, unità nell’autonomia per cambiare
“Nessun giornalista può essere condizionato, se non lo vuole. Se voi giornalisti perdete l’indipendenza, è più colpa vostra che degli editori”.

L’Italia tra Amici e Servizio Pubblico
L’importante sono gli scoop, le proprie verità in barba alla crisi, alla disoccupazione,a chi si suicida, alle imprese che chiudono. “E’ cos ‘e nient”.

Antenna Sicilia: lavoratori licenziati con un telegramma
Il gruppo Ciancio gestisce il monopolio dell’informazione in Sicilia.Con la crisi economica dell’editoria e dell’informazione inizia i licenziamenti ad Antenna Sicilia e lo fa con un telegramma.

Abolizione dell’ordine dei giornalisti e la casta che non c’e’
(di Elia Fiorillo) Se e’ vero – e lo e’ – che l’ipotesi perseguita dalla maggioranza di Governo, con i dovuti distinguo, è quello di cancellare l’Ordine dei giornalisti, allora qualche riflessione e’ d’obbligo. Non solamente sulla “questione Ordine”, ma…

Chi riscuote le tasse, sbatte in galera e manda in guerra?
(di Nicola Di Turi) “E’ il governo che può svuotare le nostre tasche, sbatterci in galera, far passare un’autostrada nel nostro cortile o mandarci in guerra” scriveva Bill Moyers, un documentarista americano, nel 2004. Eppure la tendenza a considerare i…

Giornalismo, quarto potere che ha cambiato mestiere?
(di Elia Fiorillo) Di codici deontologici che dovrebbero regolare l’attività del giornalista ce ne sono ad iosa. Ma tante regole, come si dice, equivalgono a nessuna regola. Sembra proprio che sia così a guardare quello che avviene sui media del…
Commenti recenti