
Il gran rifiuto di Giorgio Napolitano
La democrazia ha le sue regole che non possono e non devono essere aggirate

Giorgio Napolitano e il complotto di Stato
Il capo dello Stato non può’ essere immune da critiche, ma ci sono modi civili e non subdoli per esporle, se ovviamente si è in buona fede.

La politica: il cambiamento possibile
Il dilemma del rinnovamento delle classi dirigenti. Due, massimo tre mandati a tutti i livelli della politica, dal Parlamento alle cariche nei partiti. Forse, in questo modo, come dice Giorgio Napolitano, l’opinione pubblica non volterebbe più le spalle alla politica, e lascerebbe a casa i demagoghi opportunisti, anche loro eterni, senza mandati a scadenza, perché capirebbe che qualcosa sta cambiando “per estirpare il marcio dai partiti”.

NAP & NAT, il nuovo duo delle vignette
Chi si ricorda Pertini e Pazienza? Il Presidente partigiano e il grande Andrea Pazienza. Un duo perso nella notte dei tempi. Ci pensa Mario Natangelo a riprendere la tradizione e con uno humor tutto napoletano si mette in gioco con…

Immaginare la Mafia morta
(Di Constanze Reuscher) Apre oggi il Museo della Mafia dedicato a Leonardo Sciascia a Salemi. “La forza inaugurale per il Museo della Mafia è immaginare la mafia morta, un po’ come succede per il Museo dell’Olocausto“. Parole di Vittorio Sgarbi,…
Commenti recenti