
Genova e Ustica: a volte c’è giustizia
L’Europa del diritto ha detto all’Italia che quella notte alla Diaz persone inermi furono brutalmente “torturate”.

Don Gallo e lo spirito rivoluzionario
Tutti parliamo, abbiamo parlato e parleremo di Don Gallo. Ne guardiamo gli aspetti esteriori, di rivolta. Ma credo che lui ci abbia insegnato una grande cosa: la rivoluzione nell’obbedienza.

Antonio Manganelli e un rapporto del 28 marzo 1985
Nel 1986 Antonino Calderone, boss sconfitto della mafia catanese, decise di saltare il fosso, si trovò di fronte proprio Manganelli. “Lei, dottore, è sposato?”.

L’Italia e il livore
L’Italia sta sprofondando nel livore. L’indignazione si è già trasformata in rancore sociale.
Commenti recenti