
Il carattere di Renzi e le scelte politiche del governo
“Il carattere di un uomo è il suo destino”. Lo affermava un po’ d’anni fa Eraclito. Ma attenzione a puntare in politica troppo sul destino e sul carattere, specialmente se si è presidenti del Consiglio.

Termini Imerese: arrivano le prime lettere di licenziamento
Centinaia di chilometri per imparare un nuovo mestiere nella Regione dello scandalo della formazione professionale, dei corsi per barman ed estetista, delle mogli dei boss politici finite in manette perché lucravano sui soldi pubblici.

Ciro, l’operaio
Mia moglie stamattina mi chiesto cosa avrei fatto. Mi metto la maglietta e vado a Roma, le ho risposto”. La maglietta è quella della Fiom. E’ rossa di colore e ha una scritta: “Pomigliano non si piega”.

Gli operai di Pomigliano
Gli operai di Pomigliano hanno vinto, dopo mesi di sacrifici e lotta, hanno affermato la prevalenza dei diritti e della Costituzione. Lo hanno fatto anche per l’Italia indifferente, per quelli che si rincoglioniscono con grandi fratelli e isole dei famosi,…

Il fuoco sotto la cenere di Termini Imerese
“La realtà è amara, gli operai di Di Risio a Macchia di Isernia non prendono lo stipendio da novembre, in fabbrica lavorano sì e no una trentina di operai su 106, per 60 è stata chiesta la cassa integrazione, ma in ritardo. Stiamo chiedendo incontri su incontri, ma l’azienda non si presenta. L’alternativa per gli operai rischia di essere la Caritas …”

Resistenza operaia
Domenica sera facendo zapping mi sono imbattutto nella trasmissione di Chiambretti. Luci, cotillon, ballerine e..Daniela Santanché che apprezzava, elogiava, difendeva il sottosegretario al Welfare Michel Martone, quello che recentemente ha definito i giovani universitari che a 28 anni non sono…

I 120 giorni di Flumeri
Tutti ricorderanno la storia di Giovanni Barozzino, Marco Pignatelli e Antonio Lamorte, i tre operai della Sata Melfi licenziati dalla Fiat e per la loro attività sindacale come rappresentanti della Fiom all’interno dell’azienda. Sabotatori furono definiti dall’azienda torinese. Tutti conoscono…
Flumeri/Roma operai Iribus alla manifestazione Fiom
Storie e volti di una protesta (dalla redazione de www.ilciriaco.it)

La Fiat non preme (più) sull’acceleratore
Correvano i primi anni ’70 quando Henry Ford II, l’imprenditore che portò in Europa l’azienda automobilistica fondata dal celeberrimo nonno, decide di creare una vettura compatta per conquistare i clienti del Vecchio Continente. Il riferimento della categoria, all’epoca, era italiano:…

La rabbia
«La rabbia è la naturale figlia di anni di promesse non mantenute, di inderogabili impegni affermati, sanciti, decretati e sempre in via di approvazione e ratifica». Queste le parole consegnate alle colonne de La Voce della Campania da Giuseppe D’Avanzo…

I pm: La grande truffa del Civis studiata per fare un favore al gruppo Fiat
Nell’inchiesta travolto l’ex sindaco Giorgio Guazzaloca, ma anche Piero Collina presidente di quel colosso che è il Consorzio coop costruzioni e l’ex dg del Comune. Ecco le carte dove i magistrati ricostruiscono quanto sarebbe accaduto Accordo corruttivo. È questa la…

Goodbye novecento, Mirafiori ti saluta
(di Andrea Lucio Meccia) IL FUNERALE – Partiamo da una data. Il 15 ottobre del 1980. Era un piovoso mercoledì pomeriggio e nel cinema Smeraldo di Via Tunisi a Torino si celebrò un funerale. E a quelle esequie chi doveva…

“Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare”.
( di Francesco Perrella) Non voglio pronunciarmi in merito alla validità dell’accordo siglato tra Ugl, Fim, Uilm, Fismic e l’associazione dei quadri Fiat e l’Industria torinese, e che deciderà le sorti degli operai dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Si sta…

Vita da operaio
Guglionesi 23 agosto. Una giornata d’altri tempi. Tempi che sembrano sepolti dal “grande fratello” imperante nella società italiana. Il 23 agosto è l’occasione per vivere un pomeriggio indimenticabile. Una delle fan, tramite facebook, del libro/documentario “Malitalia storie di mafiosi, eroi…
Commenti recenti