
Il magico mondo del caporalato
Molti hanno appuntamenti fittizi, spesso concretizzati; altri attendono inutilmente fino a sole alto.

Il carattere di Renzi e le scelte politiche del governo
“Il carattere di un uomo è il suo destino”. Lo affermava un po’ d’anni fa Eraclito. Ma attenzione a puntare in politica troppo sul destino e sul carattere, specialmente se si è presidenti del Consiglio.

Il patrimonio culturale da tutelare
Per il nostro patrimonio culturale c’è bisogno di un progetto complessivo per guardare al futuro, anzi per dare un “futuro” a quei siti che tutto il mondo c’invidia.

Un osservatorio per contrastare la legalità ambigua
Si fa un gran parlare di legalità, ma alla declamazione seguono troppe manifestazioni che non lasciano dietro di sé alcuna traccia nella direzione di una crescita del senso di consapevolezza collettiva di quel bene che è la legalità, unico presidio dell’etica pubblica.

Europa delle Regioni, il nuovo imbroglio della Lega
Bossi “se n’è ghiuto”, verrebbe da dire parafrasando Palmiro Togliatti, ma soli non ci ha lasciati; la commedia paradossale del leghismo prosegue alla perfezione anche con i nuovi timonieri.

Entry review
Il testo della spending review arriva al Senato, ed alcuni dei suoi capitoli più che una revisione della spesa, sembrano una revisione dell’entrata. Siamo sicuri che gli “sprechi” da tagliare siano tutti qui?

Non chiamiamola Syriza, ma facciamo qualcosa di simile anche in Italia
(di Luigi Pandolfi) In politica generalmente è sempre sconsigliato pensare di copiare scolasticamente esperienze che sono maturate in contesti nazionali diversi dal proprio. Syriza, per andare subito al sodo, è il prodotto di specifiche traversie della sinistra comunista greca ed…

Malitalia incontra Bruno Amoroso
La presentazione di un libro su Federico Caffè,economista scomparso il 15 aprile 1987, è l’occasione di incontrare il professor Bruno Amoroso, suo allievo, ma soprattutto uno degli economisti più noti a livello internazionale.Una riflessione sulle politiche economiche e sul nostro futuro.

Il crimine e l’economia
Il crimine e l’economia mondiale sono legati mani e piedi. I flussi delle mafie sono immense e gestiscono le borse mondiali

Monti contro i veti incrociati
Oggi il Senato dà il primo via libera al governo dei tecnici, la lega è nettamente contraria e fa suo lo slogan degli indignados “ il governo di quei poteri che hanno costruito questa crisi” Oggi il Presidente del Consiglio…

Come decrescere felici
Robert Kennedy, nel 1968, diceva”Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei…

Crollare per rinascere
Parola di Loretta Napoleoni, economista di fama mondiale e scrittrice, fautrice dalla rivoluzione 2.0 Nei giorni in cui in Italia i giovani scendono in piazza e lanciano uova contro la sede di Moody’s e contro alcune banche. Nel giorno in…

Crisi, clima da campagna elettorale
(di Elia Fiorillo) Ma siamo proprio sicuri che ci sia la crisi? Che la nave stia colando a picco? A guardar bene i comportamenti di quasi tutti i giocatori in campo parrebbe di no. Niente di nuovo all’orizzonte. Tutto come…

Vite usurate
(di Laura Aprati e Marcello Ravveduto) “Quando sei sotto usura non ti rendi conto che qualsiasi cosa fai non sarà mai sufficiente”. Così Roberto Battaglia, imprenditore casertano, parla della sua esperienza. Anni di ricatti, soprusi. Anni in cui la propria…
Commenti recenti