
Combattere le mafie con la cultura della legalità
L’unico modo per sconfiggere le mafie è la “cultura della legalità”.

Parco Verde: l’antro dell’orco tra droga, feccia e telecamere
L’ufficiale dei carabinieri si sfoga. “Avevano le lacrime agli occhi. Sentivano e piangevano”.

Giancarlo Siani: ricordo si, retorica no
Ricordare il passato per analizzare il presente. Nessuno lo fa in questi giorni difficili per Napoli.

Il caso Cucchi e i tanti interrogativi da sciogliere
“Ma è proprio sensata ed utile alla categoria dei medici, degli infermieri, dei poliziotti, la difesa ad oltranza di singoli individui, senza porsi alcun problema di provare a cercare la verità dei fatti?”,

Gioia Tauro: un porto e le sue “scorie”
La gestione della “Ark Futura” e dei 60 container con le armi chimiche di Assad è finora un disastro. Un festival dell’arroganza.

Scampia: lottare per una vita migliore
Scampia come Aleppo oggi, anche qui ci sono i signori e padroni della guerra, con i loro eserciti e i capi da rispettare e adorare.

Cinema e droga
Ricercato l’attore palermitano Francesco Casisa è indagato dalla Procura di Marsala. Lui vive a Parigi con la figlia di un ministro di Hollande

Scampia, Aleppo d‘Italia
Scampia con le sue strade troppo larghe e sempre poco illuminate, i suoi palazzoni dai nomi fantasiosi e orribili, non è un posto per bambini

In carcere il cantante della camorra
Che destino infame quello di Tony Marciano, cantante da quattro soldi,cocainomane e spacciatore di droga in nome e per conto della camorra.Lo hanno “fottuto” i pentiti, che con i carabinieri se la sono cantata meglio di come fa lui nelle…

Mafia:le mele marce
12,5 miliardi di euro: tanto vale il business dell’agroalimentare per la criminalità organizzata. Dopo il settore edile, i rifiuti e il traffico di droga, il controllo si è esteso anche a questo settore, che ogni anno in Italia produce circa…

Più forte della Camorra
(di Paolo De Chiara ) “Come mai questi camorristi, pur vedendo amici ammazzati con ferocia e pur convivendo con la morte sin da piccoli, non smettono di vivere nell’illegalità? Me lo sono sempre chiesto benedicendo quelle salme, e la mia…

Muschilli tra infanzia e camorra
Giancarlo Siani li chiamava i muschilli, baby spacciatori, quelli a cui dedicò il suo ultimo articolo prima di finire, unico giornalista ucciso dalla camorra, sotto i colpi di Gionta, Nuvoletta e compari. Bambini in terra di camorra, ha ragione Totò,…

Due Torri connection, Bologna, il Suda America e San Marino
(di Luca Rinaldi) A Milano circa venti anni fa fu una “Duomo Connection”, oggi a Bologna è una “Due Torri Connection”. Città che vai monumento che trovi, ma il narcotraffico rimane sempre lì, anche quello internazionale. Così capita che proprio…

La mafia e la droga: Cosa nostra non abbandona i vecchi affari
Intervista al nuovo capo della Squadra Mobile di Trapani, Giovanni Leuci È di pochi giorni addietro l’operazione antidroga denominata «Lampara». La Polizia, Squadra Mobile di Trapani e Palermo, ha individuato un gruppo di soggetti, 12 quelli arrestati, capaci di…
Commenti recenti