
Terra dei fuochi: polemiche velenose
Dalle prime ricerche di Giordano, nel 2008, ad oggi sono passati 6 anni. Denunce,morti,nascita di movimenti, le dichiarazione di un pentito (ahimè note dal 1993).

La terra dei fuochi
Per la messa in sicurezza delle discariche più a rischio si spenderanno 6 milioni e mezzo, una goccia nel mare che però fa già gola alla camorra e alle imprese che in questi anni si sono arricchite mettendo le mani sull’affaire monnezza.

L’arte della mimetizzazione delle discariche abusive a Nord Est
Stabilimenti balneari, porti turistici, parchi giochi, aree naturalistiche utilizzati per occultare rifiuti tossici nocivi.L’emergenza delle discariche abusive costituisce uno dei principali problemi da risolvere per l’Italia. Lo testimoniano i numerosi procedimenti di infrazione avviati dalle autorità comunitarie

La marcia antidiscarica per salvare Villa Adriana
Un lungo corteo si è sviluppato tra Villa Adriana e Villa d’Este per salvare la “storia” da tonnellate di rifiuti e da infiltrazioni mafiose

Trieste, un Nord Est da discarica
(di Roberto Giurastante) Nicola Gratteri, procuratore della DDA di Reggio Calabria,ospite del Laboratorio Internazionale della Comunicazione di Gemona, dice “Nel Nord Italia questa crisi ha facilitato la vita delle mafie….A queste imprese del Nord dico di non illudersi e che…

Amianto siciliano
L’amianto uccide. Così come possono testimoniare alcuni familiari delle vittime. In alcuni casi le responsabilità non devono essere cercate tanto lontano. Oggi sa si quali sono i rischi. Ciò che invece non si sa è perchè non esistano politiche di…

A Terzigno un poliziotto con i manifestanti
(di Vincenzo Iurillo) C’è un poliziotto tra i blocchi stradali di Terzigno. Un poliziotto che sta dalla parte dei manifestanti. E’ in prima linea al fianco dei comitati civici contro l’apertura della seconda discarica nel Parco Nazionale del Vesuvio. E…
Commenti recenti