
Munnizza trapanese
Il processo sulla «Falsa Munnizza» ha avuto inizio dinanzi il Tribunale di Trapani.. L’intera inchiesta, infatti, si sviluppa a cavallo fra i territori di Marsala e Trapani.

La Sicilia fiera
”‘La drammatica alluvione di Lipari ci ricorda purtroppo che l’appuntamento con eventi climatici estremi a ogni cambio di stagione è prevedibile con puntualità cronometrica”

Discarica di Riano: nuova “violenza ambientale”
Dopo il ‘caso’ di Villa Adriana ora s’infuoca la protesta per la discarica di Riano. I comitati del ‘no’ alla discarica di Villa Adriana scrivono una nota molto dura sul punto, mostrandosi vicini ‘agli amici di Riano’ e sollecitando gli enti locali affinchè facciano scelte diverse per il territorio.

I comitati per “Salviamo Villa Adriana” rilanciano
Per la città di Tivoli il Ponte Lucano ha un grande significato storico e simbolico, campeggiando sullo stemma cittadino al di sotto dell’aquila. La vicenda del progetto di difesa idraulica a Ponte Lucano inizia nella seconda metà degli anni ottanta

Dimettersi per la discarica a Villa Adriana
“La mancanza di una politica del Governo verso la cultura intesa come investimento e presupposto di uno sviluppo del Paese, che sia insieme economico e umano, già mi aveva sorpreso e deluso – trattandosi di un governo di meritevoli -, tanto che a più riprese ho sollecitato un qualche pronunciamento di carattere strategico, che segnasse un cambiamento di rotta.”

Salviamo Villa Adriana
I Comitati per salvare Villa Adriana “Il prefetto Giuseppe Pecoraro e il governatore del Lazio Renata Polverini non si devono rendere responsabili di un crimine culturale che rimarrà come una macchia indelebile sul nostro Paese. Confido nell’attenzione e soprattutto nella sensibilità del premier Monti, che dovrà incontrare a breve il prefetto Pecoraro che saprà difendere i suoi ministri, Clini e Ornaghi, e la legalità nell’interesse del Paese”.

Villa Adriana: le preoccupazioni dell’Unesco e Italia Nostra
Grande battaglia sulla localizzazione della prossima discarica di Roma dopo la chiusura di Malagrotta. I tecnici Moretti e Sorrentino dichiarano che nessuno dei 7 siti individuati dalla regione Lazio ha le caratteristiche necessarie.

Villa Adriana: storia di una colata di cemento chiamata “Nathan”
Villa Adriana, patrimonio dell’UNESCO dal 1999 e progetti di edificazione che lasciano mille dubbi e che parlano di tanti interessi.

Villa Adriana, una valle per l’Aniene e i veleni
L’istituto EMATOLOGICO DEL POLICLINICO UMBERTO I in una indagine che risale a quindici anni fa esprimevano serie preoccupazioni, per l’alta percentuali di tumori del sangue e dei linfonodi infantili provenienti dal comune di Guidonia. I medici di base si erano allertati notando l’aumento di malattie degenerative tra i loro pazienti.

I debiti con Cerroni riempiono Tivoli di monnezza, ma chi ha indebitato la città?
A Tivoli scatta l’emergenza rifiuti e in attesa di un confronto con l’attuale presidente di Asa Spa e delle scelte dell’attuale amministrazione comunale di Sandro Gallotti del Pdl , i debiti con l’avvocato Manlio Cerroni hanno tramutato la città in una discarica a cielo aperto.

La discarica a Villa Adriana la decidono quattro amici al bar
La conferenza dei servizi sulla questione della discarica a Corcolle è, secondo Legambiente, monca.Intanto si attende la decisione del TAR che dovrebbe esprimersi il 18 aprile prossimo.

La discarica di Corcolle tra Prefetto e Unesco
La procura indaga ,il prefetto di Roma manda la ruspe a Villa Adriana e l’Unesco minaccia. Si muovono il professor Carandini,Franca Valeri e tanti altri cittadini e chiedono di rivedere la decisione.
Commenti recenti