
Genova e Ustica: a volte c’è giustizia
L’Europa del diritto ha detto all’Italia che quella notte alla Diaz persone inermi furono brutalmente “torturate”.

Dal G8 di Genova la destra copre i violenti in divisa
Lo stop dei concorsi fa mancare all’appello delle forze di polizia almeno 13 mila agenti, un dato che alza l’età media dei poliziotti: 47 anni per i sovrintendenti, 49 per gli ispettori, 39 per gli agenti.

Antonio Manganelli e un rapporto del 28 marzo 1985
Nel 1986 Antonino Calderone, boss sconfitto della mafia catanese, decise di saltare il fosso, si trovò di fronte proprio Manganelli. “Lei, dottore, è sposato?”.

L’Italia e il livore
L’Italia sta sprofondando nel livore. L’indignazione si è già trasformata in rancore sociale.

Polizia: l’ora del cambiamento?
Genova luglio 2001.Qual era il clima i quei giorni, quali le direttive arrivate dall’allora ministro Scajola, quali le pressioni per trasformare la piazza, i manifestanti, tutti, senza esclusione alcuna, in nemici?

Diaz, la giustizia trova uno squarcio di verità. La politica no
I giorni del G8 furono una ubriacatura generale. La sera del blitz c’erano 400 uomini, provenienti dai reparti di polizia di tutta Italia, una confusione enorme
Commenti recenti