
Silvio Berlusconi, l’incompreso in casa propria
Le ultimissime vicende parlamentari per l’elezione dei componenti laici del Consiglio superiore della magistratura e della Corte costituzionale sono la prova del malessere che agita il mondo berlusconiano.

Tangenti, si ripete la solita storia
C’è bisogno che un po’ tutte le organizzazioni sociali si diano da fare perché il “cambiamento” avanzi. Puntando soprattutto sulla cultura dei “valori”. In primo luogo mettendo da parte i soggetti chiacchierati.

Cisterna: “Inserra finisce per litigare con la verità”
Di seguito la nota del procuratore Alberto Cisterna che chiarisce la sua posizione rispetto alla querelle col giornalista Michele Inserra

Vent’anni senza Falcone/2: nel 1988 la bocciatura per la guida dell’ufficio Istruzione
Il verbale della riunione del Csm del 19 gennaio 1988, si concluse con il voto che nominò il nuovo capo dell’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo. In quelle 50 pagine l’esatta trascrizione degli interventi fatti dagli allora componenti dell’organo di autogoverno dei magistrati, che si pronunziarono pro e contro i due giudici che si contrapponevano, Giovanni Falcone e Antonino Meli, passò quest’ultimo, per come proposto dalla commissione incarichi direttivi.

Trincea PDL sulla corruzione. Il CSM boccia norme anti-Pm
La corruzione rappresenta una minaccia per lo Stato di diritto, la democrazia e i diritti dell’uomo , mina i principi di buon governo, di equità e di giustizia sociale, falsa la concorrenza, ostacola lo sviluppo economico e mette in pericolo la stabilità delle istituzioni democratiche e i fondamenti morali della società
Commenti recenti