
Berlusconi ed il colpo di scena per salvare il governo
(di Elia Fiorillo) Proviamo a ragionare senza schemi e al di la’ delle parti. Il governo si trova in una morsa stritolante. Da una parte la crisi che sempre piu’ ha bisogno di comportamenti coerenti da parte del Paese tutto….

La Fiat non preme (più) sull’acceleratore
Correvano i primi anni ’70 quando Henry Ford II, l’imprenditore che portò in Europa l’azienda automobilistica fondata dal celeberrimo nonno, decide di creare una vettura compatta per conquistare i clienti del Vecchio Continente. Il riferimento della categoria, all’epoca, era italiano:…

Crisi, clima da campagna elettorale
(di Elia Fiorillo) Ma siamo proprio sicuri che ci sia la crisi? Che la nave stia colando a picco? A guardar bene i comportamenti di quasi tutti i giocatori in campo parrebbe di no. Niente di nuovo all’orizzonte. Tutto come…

Delegazione del Pd al porto di Gioia Tauro
Il Porto di Gioia Tauro sta attraversando una crisi senza precedenti. Più di 400 lavoratori rischiano il posto di lavoro sotto l’indifferenza del governo nazionale e dei rappresentanti politici regionali. Le richieste per ridare linfa allo scalo sono sempre le…

Italia crack
Siamo sull’orlo del baratro, forse siamo già come la Grecia. E adesso ci vogliono vendere questa finanziaria, che è solo un papocchio, come l’unico modo per non cadere nel buco della morte. Cavolate!Il Paese è a pezzi, distrutto con una…

Le due anomalie dell’Italia
(di Paolo Borrello) Lo storico Donald Sasson, in un articolo pubblicato da “Il Sole 24 ore”, si occupa delle principali anomalie del nostro paese e le individua in un esteso potere del crimine organizzato e nell’arretratezza economica. Donald Sasson è…

Padroni e classe lavoratrice
(di Elia Fiorillo) C’era un tempo in cui la contrapposizione tra ”padroni” e ”classe lavoratrice”, sul piano del consenso politico e sindacale, era vincente. Era l’epoca delle ideologie, del comunismo e del capitalismo, delle divisioni manichee della società. Erano stagioni…
Commenti recenti