
Zingaretti e il rap di Matteo e Gigino: “il governo non cadra’, non cadra’…”
Zingaretti e il tempo necessario per rafforzare l’immagine di un Pd ecumenico, pronto a rilanciare il Paese oltre gli steccati economici e politici costruiti dai suoi avversari.

Quel bisogno assoluto di politica per ricominciare a sperare
Le complesse prospettive di un anno che si annuncia importante, a partire dall’elezione del capo dello Stato.

La grande crisi non sia un alibi
La sicurezza è un valore pubblico, e la Grande Crisi – la sua dura realtà – non va invocata per attenuarne la disponibilità alle città e ai loro abitanti.

Rancore e disperazione
Oggi, il tessuto si è strappato. Tutti sono contro tutti, e ognuno vuole risolvere da sé drammi e disagi che invece toccano ampi strati della società.

La crisi a perdere dei cittadini e quella a vincere delle banche
Quotidianamente i mass media ci informano che la stabilità finanziaria dell’Europa passa attraverso il controllo e la riduzione dei debiti sovrani degli stati membri.

Il peso della fatica
La storia di Isabella Viola non è una storia da dieci righe di cronaca. E’ una storia dell’Italia di oggi.

La crisi al Monte di Pietà
Una moltitudine di persone affolla il salone del Monte di Pietà a Roma, proprio dietro Campo dei Fiori nel cuore della città.

Il diritto alla casa è da garantire
La crisi economica ha dei volti e delle storie.Si tratta di disoccupati , precari e di chi ha perso la casa.Storie di ordinaria crisi italiana.

Disabili in città
La crisi globale economica e di valori che colpisce la società sta determinando a livello collettivo una depressione molto simile a quella che colpisce molte persone affette da disturbi mentali.

I partiti, il futuro e il professor Monti
Con Monti o senza di lui il Paese ha un problema serio da risolvere, che è quello di uscire dal tunnel della transizione che ormai si trascina da vent’anni

Ricordiamoci l’infanzia
Da oggi e per tutto il mese di maggio “Ricordiamoci dell’infanzia”, la nuova Campagna di Save the Children in aiuto ai bambini a rischio in Italia. A sostegno della Campagna anche molti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Per aderire: www.ricordiamocidellinfanzia.it

Malitalia incontra Bruno Amoroso
La presentazione di un libro su Federico Caffè,economista scomparso il 15 aprile 1987, è l’occasione di incontrare il professor Bruno Amoroso, suo allievo, ma soprattutto uno degli economisti più noti a livello internazionale.Una riflessione sulle politiche economiche e sul nostro futuro.

Ricchezza e povertà
La crisi colpisce sempre più profondamente la “fascia di mezzo”, tra la ricchezza e la povertà, che ha tenuto nel suo interno operai e pensionati, ma anche dettaglianti e impiegati. Un “mondo di mezzo” che si sta assottigliando sempre più

Senza sviluppo non c’è futuro
La crisi economica attanaglia le piccole e medie imprese.Trovare soldi o anche solo fidejussioni è un’impresa. E non vale nulla che tu sia un cliente storico della tua banca.

Vite sospese
Secondo uno studio dell’Eures solo nel 2009 ci sono stati 357 suicidi per disoccupazione. Un bollettino di guerra che rischia di aggravarsi. 357 suicidi per disoccupazione. Uno al giorno, praticamente. Questi sono i dati emersi da una ricerca Eures (il…
Commenti recenti