
Rapina a Delianuova finita nel sangue, comunità sconfitta
A Delianuova, in provincia di reggio Calabria, una rapina finisce nel sangue. Tra i rapinatori anche il figlio di un carabiniere. Le contraddizioni di un territorio che sta diventando tra i più poveri d’Italia e in cui ai giovani non si offrono alternative.

Le malavite di Montesacro
“Non può esistere una seria lotta alla camorra se non c’è una lotta altrettanto dura per un mondo più giusto ed equo, attraverso un ripensamento strutturale del sistema economico e sociale in cui vivono la maggior parte dei giovani del…

Mafia speaks English
(di Federico Gatti) Con un fatturato annuo di 170 miliardi di Euro non è un mistero che la Mafia sia ormai un influente investitore globale, specialmente nella finanza Europea. Per la prima volta, però, questo tema è stato affrontato a…
I reportage di Al Jazeera, Financial Times e BBC sulle infiltrazioni criminali nella gestione dei fondi UE
Al Jazeera English, Financial Times e BBC dedicano dei reportage al crimine organizzato in Italia, documentando infiltrazioni criminali non solo negli appalti pubblici ma anche nella gestione dei fondi comunitari. Un’inchiesta che parte dall’analisi della quantità di fondi erogati dall’Unione…

Un protocollo contro le infiltrazioni mafiose
(di Paolo De Chiara) “Il territorio provinciale presenta una contiguità geografica con zone caratterizzate dalla presenza di associazioni criminali interessate ad investimenti economici correlati ai settori dell’edilizia e dei lavori pubblici”. Con queste parole il prefetto di Isernia Raffaele D’Agostino…

Il Regno del Molise
(di Alessandro Corroppoli) Il Regno è ancora di Re Michele Iorio. Il Molise è una regione che raramente balza agli onori della cronaca nazionale, nel senso più ampio del termine. Anzi quasi mai ci capita, venendo da sempre accreditata come…

No Usura Day
No Usura Day è il titolo dell’iniziativa promossa da Confesercenti e SoS Impresa. La manifestazione nazionale prenderà il via il 21 settembre da Palazzo Valentini a Roma. Nel pomeriggio la manifestazione proseguirà con la consegna di un premio a tre…

Molise: regione di frontiera
(di Paolo De Chiara) Il presidente dell’Anm, per il distretto di Campobasso, Rossana Venditti: “il Molise è una frontiera, soprattutto, per quello che riguarda l’infiltrazione economica, l’infiltrazione dei capitali illeciti. Dobbiamo conservare un’attenzione sempre vigile su questo aspetto. Questo tipo…

Il fresco profumo di libertà
“Poter ammirare la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”. Parole di Paolo Borsellino che oggi più che mai sono attuali. La contiguità, la complicità, il…

L’operazione Meta e la politica ipocrita
(di Paolo Pollichieni – Calabria Ora) Plausi alla Dda e silenzi sugli intrecci tra Palazzo e clan nelle intercettazioni le dinamiche del potere corrotto. Tanti complimenti, da tutte le parti, piovono in questi giorni sull’ennesima attività della Direzione distrettuale antimafia…

De Magistris e le intercettazioni
(di Paolo De Chiara) “Il popolo c’è. E quando il popolo è presente c’è motivo per essere ottimisti. E se il popolo si mette in movimento lo siamo ancora di più tutti quanti”. In questo modo è intervenuto, qualche giorno…

Criminalità organizzata cancellata per legge
(di Alberto Cisterna – Procuratore Direzione Nazionale Antimafia – da La Stampa) Caro Direttore, il testo sulle intercettazioni approvato al Senato intacca l’efficienza delle indagini e affligge con macchinose incombenze uffici giudiziari già stremati. La schiera dei riformisti garantisce, tuttavia,…
Commenti recenti