
Villa Adriana: per la lottizzazione “Nathan” stop dalla Provincia di Roma
Passa, dopo due rinvii per mancanza del numero legale, l’odg del gruppo Italia dei Valori della provincia presentato da Ugo Onorati. Il Partito Democratico si spacca

I comitati per “Salviamo Villa Adriana” rilanciano
Per la città di Tivoli il Ponte Lucano ha un grande significato storico e simbolico, campeggiando sullo stemma cittadino al di sotto dell’aquila. La vicenda del progetto di difesa idraulica a Ponte Lucano inizia nella seconda metà degli anni ottanta

Dimettersi per la discarica a Villa Adriana
“La mancanza di una politica del Governo verso la cultura intesa come investimento e presupposto di uno sviluppo del Paese, che sia insieme economico e umano, già mi aveva sorpreso e deluso – trattandosi di un governo di meritevoli -, tanto che a più riprese ho sollecitato un qualche pronunciamento di carattere strategico, che segnasse un cambiamento di rotta.”

Villa Adriana: le preoccupazioni dell’Unesco e Italia Nostra
Grande battaglia sulla localizzazione della prossima discarica di Roma dopo la chiusura di Malagrotta. I tecnici Moretti e Sorrentino dichiarano che nessuno dei 7 siti individuati dalla regione Lazio ha le caratteristiche necessarie.

Villa Adriana, una valle per l’Aniene e i veleni
L’istituto EMATOLOGICO DEL POLICLINICO UMBERTO I in una indagine che risale a quindici anni fa esprimevano serie preoccupazioni, per l’alta percentuali di tumori del sangue e dei linfonodi infantili provenienti dal comune di Guidonia. I medici di base si erano allertati notando l’aumento di malattie degenerative tra i loro pazienti.

La discarica a Villa Adriana la decidono quattro amici al bar
La conferenza dei servizi sulla questione della discarica a Corcolle è, secondo Legambiente, monca.Intanto si attende la decisione del TAR che dovrebbe esprimersi il 18 aprile prossimo.
Commenti recenti