
Bergoglio, il Papa venuto dall’altra parte del mondo
Sembra proprio che il periodo del “silenzio-dissenso” in Vaticano sia terminato. Il pretesto viene dal Sinodo della famiglia, la cui prima sessione, quella dell’ascolto e della riflessione, inizierà il prossimo cinque Ottobre.

La religione rimane Cosa Nostra
Nel caso di Oppido Mamertina c’era un prete tra i presenti che è parente del boss che è stato omaggiato. Poi ovviamente ci sono tutti quei preti che nascondono la propria vigliaccheria dietro il concetto di peccato e perdono.

Papa Francesco e la scomunica alla ‘ndrangheta
“Ora i boss sono meno credibili sul loro territorio. Ma ora tocca a noi essere all’altezza del coraggio del Papa. Tocca a noi sconfiggere i comportamenti che sono alla base della cultura mafiosa, tocca a noi denunciare, pretendere giustizia e diritti e non chiedere favori.”

Violenze contro Anna Maria Scarfò: la Chiesa risponda
La storia di Anna Maria Scarfò e delle violenze subite. E il silenzio delle istituzioni come la Chiesa

Don Gallo e lo spirito rivoluzionario
Tutti parliamo, abbiamo parlato e parleremo di Don Gallo. Ne guardiamo gli aspetti esteriori, di rivolta. Ma credo che lui ci abbia insegnato una grande cosa: la rivoluzione nell’obbedienza.

Chiesa ora et futura
“Arrivo in curia e mi sembra un aereo che gira sull’aeroporto, in procedura di attesa in quota”. Sono le parole di un prelato nordamericano riportate da Marco Politi nel suo ultimo libro “Joseph Ratzinger. Crisi d un papato” (ed.Laterza). Si…

Vangelo, latino e mafia. I necrologi di Francesco Messina Denaro
Dal 1999 il messaggio dei cari appare puntualmente ogni 30 novembre sulle pagine del Giornale di Sicilia. E’ il ricordo al patriarca di Cosa nostra belicinese, padre del boss e numero uno nella lista dei latitanti, Matteo Messina Denaro Non…

Chiesa e mafia
(di Francesca Viscone) «Fratelli di fede che hanno tradito la fede vera». Così il vescovo di Locri-Gerace, Giuseppe Morosini, ha definito i partecipanti alla riunione annuale dei boss nel santuario di Polsi. Come ogni anno il 2 settembre, festa della…

I rapporti mafia-politica nella Calabria del 1955
(Tratto da CalabriaOra – di Domenico Logozzo) Il reportage dell’Espresso, Alvaro e i nostri giorni. «Intervengano energicamente le Autorità contro i pericoli che incombono alla gioventù, avvicinata e sfruttata a soli fini di interesse personale, politico, o peggio ancora invitata…

La Chiesa è di tutti
(di Paolo Pollichieni) “La Chiesa è di tutti”, la frase che ripetevano un po’ tutti ieri a Sant’Onofrio. Dal discusso priore Michele Virdò (che rifiuta di consegnare alla magistratura l’elenco degli iscritti alla sua confraternita) a Nicola Bonavota, figlio del…

Nel nome della ’ndrangheta
(Tratto da Calabria Ora – di Pier Paolo Cambareri) Esclusi da una processione religiosa, gli affiliati alle cosche della ’ndrangheta hanno sparato a scopo intimidatorio contro il cancello dell’abitazione del priore della confraternita che organizza il rito. È accaduto a…

Mafia, la protesta dei vescovi del Sud: basta feste religiose nei comuni collusi
(Tratto da La Repubblica – di Alessandra Ziniti) Palermo. Basta con la timidezza della Chiesa, basta con il sostegno ai politici che scendono a patti con la criminalità, basta con la falsa religiosità dei mafiosi. Dopo il documento della Cei…

Escrivà de Balaguer vs don Peppino Diana
(di Raffaele Sardo) Caserta. “Hanno fatto santo Escrivà de Balaguer e tanti altri che hanno approfittato della Chiesa, perché non fare santi quelli come don Peppino Diana che per la chiesa hanno dato la vita?” Raffaele Nogaro vescovo emerito di…

Pones música, te tragas el Viagra y ¡adelante!
(Tratto da EL PAÍS Internacional – di Miguel Mora) Un miembro del coro del Vaticano contrataba servicios sexuales de hombres jóvenes para el principal imputado en el caso de la Protección Civil italiana. Angelo Balducci, de 63 años, ex presidente…

La Sicilia, la Chiesa e la mafia
“Il ruolo della chiesa nella lotta alla mafia deve essere educativo. I giovani siano consapevoli che bisogna andare avanti con le proprie forze e le proprie competenze, senza raccomandazioni o collusioni con la mafia”. Lo ha detto monsignor Domenico Mogavero,…
Commenti recenti