
D’Alì, fissata l’udienza
Il processo di appello da rifare: prima udienza 17 ottobre , accusa concorso esterno in associazione mafiosa

La questione giustizia
L’incapacità della politica di fare scelte porta poi la magistratura a svolgere un’azione di supplenza.

Ustica: nessun diritto al risarcimento
Imbarazzo per la contraddittorietà del ricorso rispetto alle sentenze, l’ultima all’inizio di questo mese, con la condanna a risarcire con un milione di euro i familiari di quattro vittime, sentenza successiva a quella di ottobre che imponeva il risarcimento di oltre 5 milioni per gli eredi di 14 vittime.

Frattura non curata, Cassazione riconosce colpa dei medici
Dei cinque medici che lo avevano visitato nessuno si era accorto della lesione al bacino. L’uomo è deceduto dopo un mese tra dolori atroci e nessuna cura adeguata.

Ragionevolezza, la carta vincente
Politica. Lunedì maggioranza alla prova nella giunta per le elezioni del Senato sulla decadenza di Berlusconi.

Un Paese in attesa
In un caldo agosto l’Italia e gli italiani aspettano di sapere se Berlusconi sarà salvato per l’ennesima volta.

Dal palco abusivo chiede:assolvetemi voi
Sotto il palco c’è Gigino Cesaro, ras napoletano chiacchieratissimo per le sue spericolate frequentazioni in odore di camorra, e Rosanna Scopelliti, giovane deputata eletta in Calabria.

Berlusconi, i partiti e il 30 luglio
La crisi di governo, con l’inevitabile ritorno alle urne, aprirebbe nuovi scenari soprattutto personali nel posizionamento successorio interno al PDL.

Ustica, la rivincita della giustizia
La sentenza della Cassazione civile sulla Strage di Ustica è un punto fermo di portata storica.

Violenza sessuale e inaccettabili interpretazioni garantiste
(di Gianfranco Dosi) Nel 2009 una legge dello Stato aveva esteso agli imputati dei reati più gravi di violenza sessuale contro le donne e i minori la previsione della custodia in carcere anziché l’applicazione di misure di custodia cautelare fuori…

Usura,usurai e usurati
I nostri due “socratici”, come li ha ribattezzati un lettore, Laura e Carlo oggi si occupano di usura e banche. Quando si può parlare di usura? E chi la applica ? Chi la subisce?. Una sentenza della Cassazione, del 23…

Banche: condotta usuraia
Per la prima volta in Italia viene riconosciuta agli ex presidenti di banca Bnl, Banca di Roma e Antonveneta, “la riferibilità della condotta usuraia in termini oggettivi”. Un primo passo, seppur difficile, reso possibile dalle denuncie dell’imprenditore calabrese Nino De…
Commenti recenti