
Le parole di Tina, contro la retorica antimafia
La vedova dell’agente Montinaro, capo scorta di Falcone, scuotono e indignano, ma non sembrano infondate

Valeria Grasso :una testimone di giustizia.
La mia vita l’ho salvata grazie alla società civile. E’ stato difficile, ma finalmente non mi sento più abbandonata.

Perchè si alla candidatura di Antonio Ingroia
Un Paese normale non ostacolerebbe il lavoro di magistrati che cercano la verità sulle stragi di mafia

Vent’anni senza Falcone/1: memoria e impegno antimafia
A vent’anni dalla scomparsa del giudice, della compagna Francesca Morvillo e degli agenti della scorta che persero la vita nella strage di Capaci (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro) è necessario ricordare quell’impegno, quel fervore, quella forza che lo aiutava a sostenere che la mafia è un fenomeno umano e come tale ha un inizio e una fine. Oggi la memoria si fa impegno per chi vuole intraprendere un percorso di legalità.

Appuntamento con il boss/4
L’immancabile Rolex, i vestiti alla moda, l’aria spavalda quanto decisa sono le componenti di ogni uscita pubblica dell’elegante boss. Un passaggio generazionale della mafia e dei mafiosi è segnato proprio dal suo comportamento e dagli affari sempre più produttivi. Altro…

La trattativa e i pentiti, parla Ingroia
(di Andrea G. Cammarata – Espressioni) Riccione. E’ ancora il tramonto, siamo alla presentazione del libro “La trattativa” di M. Torrealta, in occasione del “premio Ilaria Alpi”. E’ presente Antonio Ingroia, giudice antimafia, ex-collaboratore di Paolo Borsellino, fa cenni storici…
Commenti recenti