
Il distacco da colmare tra “la politica e la gente”
Chi vuole essere ricordato come un vero leader, al di là dei consensi personali, deve puntare a che la politica trionfi. C’è bisogno, allora, di un lento processo d’individuazione, ma anche di formazione, dei quadri da portare a ”governare la città”.

Il Patto del Nazareno o quello nuovo e surreale dei giudici?
Il futuro potrebbe sempre più essere condizionato non dal “Patto del Nazareno”, ma da quello surreale “dei giudici”. Silvio Berlusconi e’ il primo a rendersi conto che tutto e’ cambiato.

Il M5S e le regole della democrazia
Un vecchio detto diceva “”La politica non conosce né risentimenti personali, né lo spirito di vendetta. La politica conosce solo l’efficacia”.

Berlusconi, i partiti e il 30 luglio
La crisi di governo, con l’inevitabile ritorno alle urne, aprirebbe nuovi scenari soprattutto personali nel posizionamento successorio interno al PDL.

L’elezione del capo dello Stato
Al di là dei voti del Pdl e di chi ci starà, Bersani il governo di “cambiamento” potrebbe ottenerlo soprattutto imponendo ai suoi alleati uomini nuovi.

Le ultime mosse di Giorgio Napolitano
Momento difficile per Napolitano, mentre sembra che tutte le forze politiche risentano dello scenario ravvicinatissimo dello scioglimento delle Camere e i temi diventano quelli della prossima campagna elettorale

Il gran rifiuto di Giorgio Napolitano
La democrazia ha le sue regole che non possono e non devono essere aggirate

Santoro – Berlusconi,il cane da guardia che morde il padrone
Il veto sul nome di Berlusconi ,da parte dei “Barbari sognanti” di Maroni, c’è, con la candidatura a premier del suo ex ministro delle finanze, Giulio Tremonti.

Monti e la terza Repubblica
Con le elezioni politiche del prossimo febbraio, niente resterà come prima e si ipotizza un movimento tipo “5 stelle” dei cattolici tout court?

Bersani-Renzi e il rilancio della politica
Il Pd dopo aver acceso più che una scintilla sull’altare del rinnovamento politico, non può più fermarsi.

I mal di testa di Bersani, Berlusconi e Monti
Che si fa sulla legge elettorale? Il “Porcellum”, o “porcata” che dir si voglia, è cosa ben nota e le primarie sono una logica sua conseguenza.

La Primavera di Palermo
“Perché – dice Orlando – io sono la casta, ero un parlamentare in carriera, ma ho scelto l’esperienza più esaltante: occuparmi della mia città, delle sofferenze dei ceti più deboli, provare a fare qualcosa”.

Trincea PDL sulla corruzione. Il CSM boccia norme anti-Pm
La corruzione rappresenta una minaccia per lo Stato di diritto, la democrazia e i diritti dell’uomo , mina i principi di buon governo, di equità e di giustizia sociale, falsa la concorrenza, ostacola lo sviluppo economico e mette in pericolo la stabilità delle istituzioni democratiche e i fondamenti morali della società
Commenti recenti