
Editoria e informazione
Se è vero che il pluralismo dell’informazione è la linfa vitale per la democrazia, allora esso va sostenuto con adeguate risorse pubbliche, senza che ciò sia condizionante per la libertà con cui deve operare.

Il caso Sallusti
Spesso nelle redazioni prevale la “subcultura” della rettifica che non la cultura dell’informazione.

Il nuovo bavaglio che incombe sulla rete
L’erba cattiva non muore proprio mai. Ritorna alla Camera il ddl del Governo in materia di intercettazioni. Un provvedimento che verrà probabilmente blindato dalla fiducia, data la vitale importanza che il Premier attribuisce ad una “legge sulle intercettazioni per tornare…

Camusso, il Corriere e i diritti
(di Luca Rinaldi) Bavaglio sì, bavaglio no. Susanna Camusso, segretario della CGIL non ha concesso deroghe ai poligrafici del Corriere della Sera, minacciando un ulteriore sciopero nel caso in cui il giornale di via Solferino fosse uscito comunque, utilizzando le…

Governo, intercettazione e azione politica
(di Elia Fiorillo) ”La politica non conosce né risentimenti personali, né lo spirito di vendetta. La politica conosce solo l’efficacia”. E’ una vecchia massima che oggi, a guardar bene quello che sta avvenendo a livello governativo, avrebbe bisogno di essere…
Commenti recenti