
Speciale Avellino:l’ex Isochimica, 30 anni di silenzi
In medio stat virtus dicevano i filosofi scolastici medievali. Ma forse gli antichi pensatori non sarebbero stati così convinti se avessero conosciuto anche solo in minima parte la storiaccia Isochimica.

Elezioni Avellino 2013, tutto cambia affinché nulla cambi
Domenica e lunedì si va al ballottaggio ma, in Irpinia, dietro ai volti dei nuovi candidati si nascondono i vecchi big Mancino e De Mita

Ex Isochimica:Avellino come Berlino finalmente c’è un giudice
Per anni la città è stata indifferente e complice, gli avellinesi si sono fatti avvelenare e li hanno votati senza porsi mai domande.

Avellino, disabili “preziosi” in vista del voto
Il candidato a sindaco di Avellino, Costantino Preziosi, promette aiuto ai disabili ma non parla dell’associazione della moglie di De Mita “Noi con Loro”

De Mita, l’associazione della moglie per i disabili. Ma loro sono esclusi
Anna Maria Scarinzi ha aperto la struttura anche grazie ai finanziamenti della Regione Campania e del Comune di Avellino. Ma chi dovrebbe usarla è tagliato fuori.

Avellino, il teatro brucia
Le fiamme dell’Eliseo hanno bruciato il passato e distrutto il futuro. Camillo Marino, Giacomo D’onofrio, i ragazzi che grazie a quei due strampalati intellettuali di provincia amarono il cinema, Zavattini, Pasolini, i grandi registi internazionali che calarono nelle terre d’Irpinia….

Avellino, sento odor di noccioline
Avellino:attraversare la stazione chiusa è come fare una via Crucis dentro l’abbandono del Sud, gli sprechi e gli imbrogli di eterne promesse.

Appunti dal Sud
Giuseppe Mazzini: “L’Italia sarà quel che il Mezzogiorno sarà”.Viaggio in tre città del Sud di Enrico Fierro

Resistenza operaia
Domenica sera facendo zapping mi sono imbattutto nella trasmissione di Chiambretti. Luci, cotillon, ballerine e..Daniela Santanché che apprezzava, elogiava, difendeva il sottosegretario al Welfare Michel Martone, quello che recentemente ha definito i giovani universitari che a 28 anni non sono…

Il 1978 ad Avellino
Sembravano appartenere ad un pianeta lontano, gli anni di piombo: dalla tranquilla Avellino, il rapimento di Moro, il ritrovamento del cadavere di unleader del partito che aveva dato lavoro a mezza città sembrava una tragedia da guardare in tv. Nessuno…

Occupy Italy
“Precario il mondo, flessibile la terra che sto pestando, atipica la notte che sta arrivando, volatile la polvere che si sta alzando. Non è perenne il ghiaccio e si sta sciogliendo, e non è perenne l’aria e si sta esaurendo…

I 120 giorni di Flumeri
Tutti ricorderanno la storia di Giovanni Barozzino, Marco Pignatelli e Antonio Lamorte, i tre operai della Sata Melfi licenziati dalla Fiat e per la loro attività sindacale come rappresentanti della Fiom all’interno dell’azienda. Sabotatori furono definiti dall’azienda torinese. Tutti conoscono…

La rabbia
«La rabbia è la naturale figlia di anni di promesse non mantenute, di inderogabili impegni affermati, sanciti, decretati e sempre in via di approvazione e ratifica». Queste le parole consegnate alle colonne de La Voce della Campania da Giuseppe D’Avanzo…

EleMenti invade Avellino
L’amore per la propria terra, il coraggio di denunciare i soprusi e il malaffare, l’impegno giornalistico e la promozione della cultura sono solo alcuni degli “EleMenti” che hanno caratterizzato la tre giorni piena di spettacoli e testimonianze ad Avellino. Anche…
Commenti recenti