
La sanità è una montagna di soldi e potere. Otto scandali dove il malato non conta nulla
Rappresenta circa il 60% del bilancio di una regione senza contare l’indotto dei concorsi, degli appalti, dell’assistenza. Il malato, il cittadino è l’ultima ruota dell’ingranaggio

Trapani, un film del 1949 e le immagini di oggi
La mafia di oggi è quella di sempre, intelligente e capace di sfruttare un “capitale” fatto non solo di denaro, ma anche di cultura mafiosa.

ll boss e il “cerchio magico” della massoneria
Matteo Messina Denaro, latitante da 9 mila giorni, la protezione funziona ancora.

La “riffa” surreale di Amatrice per le casette che non esistono
Nel Comune sfregiato dal sisma di agosto l’estrazione per gli alloggi promessi da Renzi “entro Natale”. Ancora da costruire

Operazione “Ebano”: mafia, appalti e “piccioli”
Blitz antimafia a Castelvetrano, due arresti, imprenditori interdetti, funzionari pubblici indagati

Il dopo terremoto e gli “affari” illeciti
Potremmo mettere in campo tanti Raffaele Cantone, il problema resta: è una parte del personale politico che deve cambiare.

Operazione Giotto: il caso del prestanome
«Sa troppi cazzi» dice, ed effettivamente è lei a svelare il 23 ottobre «il luogo ove era occultato il server «parallelo» .

Politica-affari, 60 anni dopo è sempre “Capitale corrotta”
Da Cancogni a Buzzi&CarminatiCollusioni in Campidoglio, azienda dei trasporti in rosso: l’inchiesta dell’Espresso del ‘55 e Roma oggi.

Latitanti, piccioli e colletti bianchi
Michele Mazzara, referente mafioso di primissimo piano, accusato di “intestazione fittizia di beni”

Er Cecato e Spezzapollici: ve li sognate personaggi così
I tecnici della Autorità anticorruzione ha scoperto che nell’azienda dei trasporti il 90% degli appalti è stato aggiudicato senza l’ingombro di alcuna gara di appalto.
Il Business dei Cie approda al Religion Today Festival di Trento
Al Religion Today Festival, Trento 9-19 ottobre 2015, nella sezione “migrazioni”, “Ciè Business” il documentario prodotto da Malitalia nel settembre 2013 e realizzato da Marco Bova. Dodici minuti di racconto in grado di aprire uno squarcio sui meccanismi di gestione…

Sono perduti questi romani
E’ la politica degli anni Duemila all’ombra del Cupolone ma anche oltre. I partiti senza storia né radici, i comitati elettorali degli eletti, le primarie e i comitati d’affari.

Processo Eden e gli omissis di Cimarosa
“Cimarosa non ha voluto rispondere. Questo per il nostro diritto scritto non è collaborare. È confessare. Noi ci auguriamo che il suo cammino prosegua, ma allo stato secondo il mio giudizio non è meritevole dello status di collaboratore.”

Porto di Trapani, polemiche.
Dipendenti Scs presidiano l’area contro Panfalone. I dipendenti hanno chiesto un incontro con il Prefetto e con il Comandante della Capitaneria di Porto.

Da Mafia Capitale a Trapani
Leopoldo Falco, Prefettura di Trapani : “Siamo la seconda città d’Italia, dopo Roma, per numeri di ospiti, ma la rivoluzione è stata disarticolare un sistema in cui non emerge nessun monopolio”.
Commenti recenti