
Una manifestazione che non lascia traccia
Castelvetrano: Il presidente della commissione antimafia regionale Claudio Fava incontra i commissari mentre in città c’è chi pensa a protestare contro l’antimafia

Usura: il crimine sommerso che uccide l’economia, anche in Sicilia
In molti casi ad agevolare l’atteggiamento “omertoso” c’è la lentezza dello Stato. A partire dal Fondo di Solidarietà per le vittime di usura.

ll Gotha della lotta alla Mafia si interroga. Beni confiscati e Antimafia
Il nuovo codice Antimafia dallo scorso 27 settembre è all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato.

Alcamo e il comitato d’affari
Dietro una serie di reati, apparentemente slegati abbiamo notato dei collegamenti e l’esistenza di un organizzazione dal rilievo particolarmente pesante.

Dagli industriali a “Gerbera gialla” Antimafia in macerie
Le icone cadute in Sicilia e Calabria. Il caso Helg , soldi e scandali a San Luca e ora Maniaci. Fava: “Restituisca il premio”. Forgione: “Ripartire da Libera”

L’antimafia allegra. Con i soldi pubblici
Spese allegre e gettoni a figli e parenti fanno discutere e sono un altro duro colpo alla credibilità dell’antimafia in Calabria.

Rosy Canale, condannata a 4 anni per truffa l’ex paladina dell’antimafia
Si è concluso il processo “Inganno” nato da un’inchiesta della Dda di Reggio Calabria che nel 2013 aveva arrestato la presidente del movimento “Donne di San Luca”. La sentenza è stata emessa dai giudici di Locri.

Trapani, inchiesta su coop dell’accoglienza migranti tra politica e mafia
Si allarga l’indagine partita dall’arresto di don Sergio Librizzi, poi condannato per molestie sessuali. Chiusa per un’interdittiva antimafia la Corf di Salemi, gestita da personaggi vicini all’amministrazione Sgarbi-Gianmarinaro, sciolta per mafia. Il Commissario: “Interessamento di prestanome di mafiosi”. A Castellammare gli intrecci fra cooperative e Onofrio Fratello, ex deputato regionale Udc che ha patteggiato una condanna per concorso esterno

“La mafia è una montagna di merda e i mafiosi sono dei pezzi di merda”
Il processo a Rino Giacalone, querelato dai familiari del boss Agate, ha raccolto la testimonianza di Salvo Vitale compagno e amico di Peppino Impastato. Ricostruzione storica ancora perfettamente attuale sull’essenza di Cosa nostra.

L’agire dell’antimafia
Se la caratteristica principale di mafia, camorra e ‘ndrangheta è l’opacità, chi si erge a paladino della lotta alle mafie deve esprimere la massima trasparenza.

Il day after di Scopelliti
Il dopo Scopelliti è iniziato. Il lupo trasformista e trasversale che ha divorato la Calabria è già all’opera.

Antimafia da riflessione
D’altra parte con il concetto di ironizzare e di svilire le mafie si sono prodotti gadget sulle famiglie mafiose, magliette con “I love mafia”, accendini con i volti dei componenti della boss della Magliana.

Antimafia serve una svolta per non dare spazio ai killer della speranza
Bisogna recuperare credibilità, e allora tutte le associazioni antimafia, le fondazioni che si ispirano a vittime della mafia, i musei e tutto il Circo Barnum delle parole vuote, rinuncino ad ogni forma di finanziamento pubblico e rendano pubblici i loro bilanci.

Antimafia in Calabria? Chiacchiere e affari. Una proposta per salvarla
Come se ne esce? Inutile girarci intorno. Serve tagliare alla radice la contraddizione tra lo spontaneismo della rivolta antimafia e i finanziamenti che spontanei non sono.

Le Madonne dell’antimafia
Basta in nome di chi per combattere la mafia è morto. Erano uomini che credevano in una Calabria libera, non avevano partite Iva e tv al seguito.
Commenti recenti