
Grasso, leader e simbolo della sinistra libera e uguale
Grasso afferma con chiarezza i suoi intendimenti: “Ho una visione più ampia che quella di guidare una ridotta di sinistra: io penso alla ricostruzione del Paese”.

Berlusconi da caimano ad agnellino a rimorchio di Matteo Salvini
Il centrodestra parla alla pancia del Paese ma rischia di non recuperare i moderati

Viminale abbandonato. Alfano pensa a fare campagna elettorale
Non è una battaglia tra diverse “filosofie” di gestione dell’ordine pubblico quella che si sta combattendo, in ballo c’è altro.

Gioia Tauro: un porto e le sue “scorie”
La gestione della “Ark Futura” e dei 60 container con le armi chimiche di Assad è finora un disastro. Un festival dell’arroganza.

Via il prefetto di Reggio: sgradito agli amici di Alfano
La sensazione è che a Reggio Calabria al posto dei prefetti fossero arrivati i saraceni nemici, come se la ‘ndrangheta e un poderoso sistema di affari non avessero messo le mani sull’istituzione più importante di Reggio.

Agrigento, la farsa dei funerali alle vittime di Lampedusa
Il ministro contestato alle esequie delle 400 vittime del naufragio sull’isola siciliana. Un rito vuoto, senza le vittime, molte delle quali sono ancora sepolte in mare.

Pdl, Forza Italia e la retromarcia del cavaliere
Uno degli esempi impropri più volte richiamati in questi giorni di divisioni dall’ala dei falchi è la vicenda Fini.

Berlusconi, i partiti e il 30 luglio
La crisi di governo, con l’inevitabile ritorno alle urne, aprirebbe nuovi scenari soprattutto personali nel posizionamento successorio interno al PDL.

Una campagna elettorale senza confronti
Forse siamo davanti a un cambiamento radicale, almeno per quanto riguarda la comunicazione politica. O forse è in corso una sorta di involuzione, di imbarbarimento.

Il Re Sole
Una campagna elettorale populista, contro l’Europa ed il resto del mondo, sarebbe lanciare un boomerang micidiale proprio alla nostra Italia.

Berlusconi e le primarie del PDL
A Berlusconi non resta troppo tempo per decidere sul da farsi. Il rischio di essere il carnefice della creatura che ha creato è grande

Il ritorno di Berlusconi e… i ringraziamenti dovuti
(di Elia Fiorillo) Chissà se Silvio Berlusconi quando ha accettato l’idea dell’aquilone tricolore, simbolo del suo nuovo partito, l’ha fatto perché se visto lui, bambino, a tirare inebriato la cordicella che trattiene il gioco volante e l’impedisce di volare libero…

Trincea PDL sulla corruzione. Il CSM boccia norme anti-Pm
La corruzione rappresenta una minaccia per lo Stato di diritto, la democrazia e i diritti dell’uomo , mina i principi di buon governo, di equità e di giustizia sociale, falsa la concorrenza, ostacola lo sviluppo economico e mette in pericolo la stabilità delle istituzioni democratiche e i fondamenti morali della società

La lunga strada contro la corruzione
Il disegno di legge sarà discusso alla Camera il 26 marzo, mentre si stanno valutando gli emendamenti presentati dai partiti. E Alfano polemizza con Monti

La crisi può aspettare: Montecitorio chiusa per matrimonio
Ferma la Commissione Bilancio: si sposa la figlia del presidente Pdl. E Berlusconi a Roma va all’ennesimo ricevimento di nozze di Titti e Renato Brunetta “Iamme, iamme, ncoppa iamme ià”. Tutti a Napoli e auguri agli sposi! C’è la crisi,…
Commenti recenti