
Se rispondo a Salvini faccio il suo gioco? Io non sto zitto
In giro l’indignazione (sentimento che non vale solo per Berlusconi e Renzi) tenta di organizzarsi.

Pd e LeU, per capire la gente del Sud bastava salire su un treno
No, la sconfitta, come la storia, ha pessimi allievi. Sordi e ciechi.

Mimmo Lucano e Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro sognava anche lui, come oggi Mimmo capatosta, una Italia libera, solidale e giusta

Lettera aperta all’onorevole Paolo Cirino Pomicino
“Cirillo è stato un dirigente autorevole della Dc che ha sopportato la violenza delle Brigate Rosse con compostezza e riservatezza”.

A proposito di Report, libertà di informazione, vaccini e giornalismo.
La realtà è che hanno vinto loro. I cialtroni.

L’agire dell’antimafia
Se la caratteristica principale di mafia, camorra e ‘ndrangheta è l’opacità, chi si erge a paladino della lotta alle mafie deve esprimere la massima trasparenza.

A proposito di editori, giornalisti e querele
Mi verrebbe da dire ai colleghi più giovani per età ed esperienza di non scrivere libri su boss e malapolitica, ma non lo faccio. Scrivete, scriviamo, pubblichiamo e raccontiamo tutto, ma con una sola avvertenza: scegliamoci bene l’editore.

Cara Onorevole Picierno
Onorevole, sono tessere vere quelle che i padri di famiglia in tuta blu picchiati stamattina da altri padri di famiglia, di blu vestiti pure loro e pure loro malpagati,

Napoli, nelle periferie delle lacrime. D’odio
Se Napoli è il sud più profondo di un sud abbandonato e destinato a diventare un “deserto umano”, le sterminate periferia della città sono già la fotografia dell’abbandono e della desertificazione civile.

Terra dei fuochi: Michele, vigile morto di dovere e di isolamento
Il vigile Liguori “eccedeva” nel fare il suo dovere. Nella terra dove mille occhi non hanno visto e mille altri si sono chiusi per ignavia e complicità con la camorra.

Antimafia serve una svolta per non dare spazio ai killer della speranza
Bisogna recuperare credibilità, e allora tutte le associazioni antimafia, le fondazioni che si ispirano a vittime della mafia, i musei e tutto il Circo Barnum delle parole vuote, rinuncino ad ogni forma di finanziamento pubblico e rendano pubblici i loro bilanci.

L’Italia e il livore
L’Italia sta sprofondando nel livore. L’indignazione si è già trasformata in rancore sociale.

Avellino, il teatro brucia
Le fiamme dell’Eliseo hanno bruciato il passato e distrutto il futuro. Camillo Marino, Giacomo D’onofrio, i ragazzi che grazie a quei due strampalati intellettuali di provincia amarono il cinema, Zavattini, Pasolini, i grandi registi internazionali che calarono nelle terre d’Irpinia….

I fatti vs libri bianchi
A Roma si presenta un libro bianco sulla ‘ndrangheta e tornano in mente i professionisti dell’antimafia di Sciascia.
Commenti recenti