
Coscienza e familismo amorale
Cinquant’anni fa un sociologo americano, Edward Banfield, visitando l’Italia meridionale parlò di “familismo amorale” per evidenziare la tendenza del nostro Sud a privilegiare la famiglia alla collettività, i propri interessi a quelli dello Stato. Le persone, familiari-amici-parenti vari del boss…

Malitalia al Liceo Vittoria Colonna
(Scritto da Giulia Falzone 3 Q) Eccoci qui, aula magna gremita di studenti, professori un po’ preoccupati per l’esito dell’incontro: chissà se i ragazzi si comporteranno “bene”, faranno attenzione.. ma appena prende il microfono Laura Aprati,giornalista e autrice del libro…

Banche, le mani sui beni confiscati
Sicilia occidentale. Calabria locride. Campania casertano. Lombardia varesotto. Emilia Romagna, modenese. Lazio litorale pontino. Tante confische, tanti beni tolti alle mafie, tante attività che tornano ad essere “legali”. Un esempio fra tutti la “Calcestruzzi Ericina”, nelle mani di Vincenzo Virga…

Banche, quando il denaro non è tutto
Una domenica mattina. Agosto a Roma. Niente ferie si lavora e allora l’unico refrigerio si trova in piscina. Una bella, di un albergo a “la page”. Uno sfizio per compensare la stanchezza, lo stress, il caldo, i postumi di un…
L’Italia vista dai tedeschi
“Libertà di stampa, libertà di parola,libertà di informazione. Una delle emittenti più popolari in Germania la ZDF ha diffuso un filmato sul premier Berlusconi con le sue gaffe, con i suoi legami, con i suoi processi. Insomma il sistema Berlusconi…

Italia-Germania. La partita dei clan
Como. Veduta Lago. Una delle più belle ville del territorio, Villa Venegoni, sede di un incontro che ha quasi il sapore di una famosa partita di calcio: quell’Italia-Germania che tenne incollate due nazioni, per ore, nel lontano 1970. La partita…

Ecco perché le cose non cambiano
(Tratto da Calabria Ora – 24 febbraio 2010) «Nel terremoto morivano ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi. Nel terremoto la natura realizzava quello che la legge a parole prometteva e nei fatti non manteneva: l’uguaglianza». Che però…

L’Europa a Rosarno
(Tratto da Calabria Ora) La Comunità europea è “scesa” a Rosarno per cercare di capire quello che da Bruxelles è sembrato solo un problema di immigrazione e razzismo. Una delegazione mista (fatta di molti popolari tra cui Clemente Mastella) e…

Un futuro alle spalle
Ad un mese dalle elezioni regionali incominci a pensare chi e come voterai e ti assale uno strano senso di mal di stomaco, “un reflusso esofageo” che trattieni a stento. Un’amara riflessione. Ci siamo venduti il nostro futuro, e quello…
La coperta corta
Rosarno brucia, anzi no bruciava. Il problema è risolto: gli extracomunitari sono stati allontanati. La cittadinanza è tornata tranquilla anzi adesso qualcuno si fa intervistare e dice: “noi non siamo contro gli immigrati, ci preoccupano solo gli irregolari!”. Rosarno si…
Terra senza dignità
Mille persone. Mille cuori e mille teste. Chiuse in una ex cartiera abbandonata senza vetri, senza porte ma soprattutto senza acqua e luce. Una cartiera piena di topi che tra le coperte, il cibo abbandonato, i rifiuti, le scarpe trovano…

Antimafia di parole opere e omissioni
Una guerra, quella contro le mafie. E come una guerra dovrebbe essere combattuta con i mezzi migliori. Ma a ben guardare ci sembra di riconoscere, nelle forze che la combattono, l’esercito che fu mandato in Russia durante la seconda guerra…
Malitalia o ma l’Italia?
Quella delle collusioni, compiacenze, della sopraffazione e delle discriminazioni? O l’Italia delle piccole generosità, della solidarietà, dell’onesta’? L’Italia dove si è disabili solo se si è su una sedia a rotelle? O l’Italia di una banca che non licenzia una…
Commenti recenti