Trasparenza e merito nella pubblica amministrazione: la proposta di Unadis.

Trasparenza e merito nella pubblica amministrazione: la proposta di Unadis.

In un documento indirizzato al Governo Renzi, l’Unione nazionale dei dirigenti dello Stato, racchiude le sue proposte per dei nuovi criteri di selezione della dirigenza nelle Pubbliche Amministrazioni, che premino concretamente il merito e gli obiettivi realizzati, tracciando un solco tra politica e amministrazione.

Forum Economia di Roma: nuove proposte per un modello da ripensare/2

Forum Economia di Roma: nuove proposte per un modello da ripensare/2

Un dibattito per interrogarsi sulle origini e sulle vie d’uscita dalla crisi, tra nuove teorie economiche e questioni quotidiane. Nella seconda giornata del forum si dibatte sul futuro dell’Euro e dell’Europa, e del dogma della riduzione del debito.

Forum Economia di Roma: nuove proposte per un modello da ripensare/1

Forum Economia di Roma: nuove proposte per un modello da ripensare/1

Un dibattito per interrogarsi sulle origini e sulle vie d’uscita dalla crisi, tra nuove teorie economiche e questioni quotidiane. Nella prima giornata di lavori, si parte dagli enti locali.

Immigrazione, questione di luoghi comuni

Immigrazione, questione di luoghi comuni

Parlare per frasi fatte ed idee preconcette è quasi sempre rischioso. Quando lo si fa affrontando argomenti delicati come quello dell’immigrazione, c’è in ballo qualcosa in più di una semplice figuraccia. Sappiamo poco dei fenomeni migratori e di come affrontarli, ma proprio per questo ci fanno paura.

Due volte genitori

Due volte genitori

Quale prospettiva sognano per i loro figli i genitori di persone omosessuali? Ne parliamo con Mariella, mamma e membro dell’Agedo – Associazione genitori di omosessuali.

Se la legge diventa moralismo

Se la legge diventa moralismo

Nella corsa all’ultimo voto, Berlusconi tenta perfino di sdoganare la pratica delle mazzette. Una pratica tanto diffusa nella politica quando dannosa per l’economia. Chi risponderà a questo appello contro gli “eccessivi moralismi”?