
Trasparenza e merito nella pubblica amministrazione: la proposta di Unadis.
In un documento indirizzato al Governo Renzi, l’Unione nazionale dei dirigenti dello Stato, racchiude le sue proposte per dei nuovi criteri di selezione della dirigenza nelle Pubbliche Amministrazioni, che premino concretamente il merito e gli obiettivi realizzati, tracciando un solco tra politica e amministrazione.

Passi di memoria, passi di impegno.
In più di centomila, a Latina, per ricordare le vittime di tutte le mafie insieme a Libera e Avviso Pubblico. Don Ciotti: “Dobbiamo saldare la testimonianza cristiana con la responsabilità civile”.

Forum Economia di Roma: nuove proposte per un modello da ripensare/2
Un dibattito per interrogarsi sulle origini e sulle vie d’uscita dalla crisi, tra nuove teorie economiche e questioni quotidiane. Nella seconda giornata del forum si dibatte sul futuro dell’Euro e dell’Europa, e del dogma della riduzione del debito.

Forum Economia di Roma: nuove proposte per un modello da ripensare/1
Un dibattito per interrogarsi sulle origini e sulle vie d’uscita dalla crisi, tra nuove teorie economiche e questioni quotidiane. Nella prima giornata di lavori, si parte dagli enti locali.

Immigrazione, questione di luoghi comuni
Parlare per frasi fatte ed idee preconcette è quasi sempre rischioso. Quando lo si fa affrontando argomenti delicati come quello dell’immigrazione, c’è in ballo qualcosa in più di una semplice figuraccia. Sappiamo poco dei fenomeni migratori e di come affrontarli, ma proprio per questo ci fanno paura.

Due volte genitori
Quale prospettiva sognano per i loro figli i genitori di persone omosessuali? Ne parliamo con Mariella, mamma e membro dell’Agedo – Associazione genitori di omosessuali.

Campagna elettorale senza fine
Quello andato in scena a Roma sabato scorso non è che l’ennesimo atto di uno spot elettorale che dura da vent’anni.

Una campagna elettorale senza confronti
Forse siamo davanti a un cambiamento radicale, almeno per quanto riguarda la comunicazione politica. O forse è in corso una sorta di involuzione, di imbarbarimento.

Se la legge diventa moralismo
Nella corsa all’ultimo voto, Berlusconi tenta perfino di sdoganare la pratica delle mazzette. Una pratica tanto diffusa nella politica quando dannosa per l’economia. Chi risponderà a questo appello contro gli “eccessivi moralismi”?

Ustica, la rivincita della giustizia
La sentenza della Cassazione civile sulla Strage di Ustica è un punto fermo di portata storica.

In bilico tra diritti e privilegi
E’ incredibile quanto sia labile il confine tra queste due definizioni. In un periodo in cui in ogni dibattito si rivendica un diritto, è bene chiedersi chi, davvero, saprà ascoltare le giuste domande e dare le giuste risposte.

Sulcis, ultimo atto
Continua la drammatica storia della de-industrializzazione della Sardegna. Gli operai della Carbosulcis non ci stanno a veder sparire il proprio posto di lavoro e chiedono una seria alternativa alla loro attuale attività. E’ possibile condannare un popolo a non avere alternative di inserimento sul mercato del lavoro? E soprattutto, cos’è più conveniente?

Entry review
Il testo della spending review arriva al Senato, ed alcuni dei suoi capitoli più che una revisione della spesa, sembrano una revisione dell’entrata. Siamo sicuri che gli “sprechi” da tagliare siano tutti qui?

Muos, la Sicilia al microonde
Gli americani vogliono installare in Sicilia un tassello strategico di un sistema globale di comunicazione militare. Tra danni certi e rischi mal calcolati, la popolazione locale non ci sta.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/6
Ustica: quale eredità ci lasciano questi trentadue anni, quali speranze e quali responsabilità?Sapremo mai la verità o è proprio vero che con il tempo tutto oramai è sbiadito?
Commenti recenti