Maria Concetta Cacciola a San Gennaro Vesuviano
Continua il tour dello spettacolo di Malitalia “O cu nui o cu iddi. La vera storia di Maria Concetta Cacciola uccisa dalla ‘ndrangheta”: il 19 settembre verrà presentata a San Gennaro Vesuviano (Napoli), presso il teatro dell’Istituto Caravaggio. Due ospiti…
Malitalia porta in scena O cu nui o cu iddi, Maria Concetta Cacciola “suicida” di ‘ndrangheta: una storia di Resistenza per non dimenticare e per liberarsi da tutte le mafie
Domani, 23 aprile, nella biblioteca Franco Basaglia, doppio appuntamento con il teatro di Malitalia. Alle ore 10 e poi alle ore 18, porteremo in scena il dramma di Maria Concetta Cacciola, “suicida” di ‘ndrangheta.
O cu nui o cu iddi. La storia di Maria Concetta Cacciola a scuola
Un teatro gremito di studenti ha accolto sul palco Sylvia De Fanti e Paolo Damiani in O cu nui o cu iddi
O cu nui o cu iddi. La vera storia di Maria Concetta Cacciola ad Avellino
La storia di Maria Concetta Cacciola, testimone di giustizia contro la ndrangheta, sbarca ad Avellino.
O cu nui o cu iddi. La vera storia di Maria Concetta Cacciola uccisa dalla ‘ndrangheta
La storia di Maria Concetta Cacciola, giovane calabrese che decide di collaborare con la giustizia per dare un futuro migliore ai suoi figli.
Caso Cacciola, in manette il fratello di Cetta
Arrestato nel milanese Giuseppe Cacciola, il fratello della testimone di giustizia, Maria Concetta, morta a 31 anni dopo avere ingerito dell’acido muriatico. L’uomo era latitante dallo scorso febbraio. Da quando cioè, il gip del Tribunale di Palmi aveva emesso ordinanza di custodia cautelare in carcere per padre, madre e fratello della giovane donna vessata e maltrattata da una famiglia che l’ha portata ad ammazzarsi.
Maria Concetta e l’acido muriatico
(di Angela Corica) Da piccola cominciano a trasmetterti i loro valori, da adolescente vivi in un contesto che non ti dà la possibilità di emergere. Ancor prima della maggiore età, il più delle volte, ti sposi con un marito che…
Teatro, cena e caffè al Carcere femminile di Pozzuoli
L’Associazione Malitalia, la Cooperativa Sociale Lazzarelle e Pietro Parisi: è dalla loro energia che nasce l’evento “O cu nui o cu iddi” del 18 settembre presso la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli. Tre attività differenti provenienti da tre diverse città…
Noi non possiamo mai cambiare
la ‘ndrangheta più evoluta e moderna ha capito che per tutelarsi deve anche influenzare il mondo dei media.
Donne e libertà: il prezzo è la morte
Marica Concetta Cacciola si uccide con l’acido muriatico.Nella casa dei suoi genitori, Si può scegliere una morte così, spontaneamente?
Calabria, insulti e boicottaggio per il libro sulle donne contro la ‘ndrangheta
Un fantomatico gruppo “Occupy Monasterace” attacca su Facebook “L’Italia quaggiù” (ed. Laterza) di Goffredo Buccini, che racconta tra le altre, la storia del sindaco Maria Carmela Lanzetta, vittima di minacce e intimidazioni. “Noi calabresi dobbiamo chiamare ogni cosa col proprio nome. La società che vogliamo è libera, democratica e consapevole”
Un anno senza Cetta
Un anno fa moriva Maria Concetta Cacciola, giovane testimone di giustizia che si è suicidata ingerendo acido muriatico a Rosarno. Un gesto disperato ed estremo compiuto a seguito delle pressioni psicologiche e fisiche della sua famiglia di sangue. Ma in Calabria l’onore viene prima d’ogni cosa.
Un pizzino per comandare
Sette persone legate alla cosca Pesce di Rosarno, arrestate nell’operazione “Califfo2”. A fare scattare le indagini il rinvenimento di un pizzino scritto da Francesco Pesce ‘u testuni. Rilevante anche il ruolo delle donne nell’organizzazione criminale
HORREYYA! LIBERTA’!
Un libro che racconta le donne e le primavere arabe. Storie che fanno il paio con le donne di Calabria sfruttate, violentate,uccise. Storie di dolore e di riscatto.
Quale è il dolore più grande
“…..per questo ti affido i miei figli dove non c’è l’ho fatta io so che puoi inc… ma di un’unica cosa ti supplico, non fare l’errore mio… a loro dai una vita migliore di quella che ho avuto io, a…
Commenti recenti