
Migranti: business criminale
Ci sono gruppi che si occupano della lunga traversata nel deserto a bordo di camion stracarichi che svolgono la prima parte del lavoro.

Pompei, dalle radici il futuro
C’è bisogno di una legge su misura per Pompei che comprenda anche Oplonti, Stabia, Ercolano, anche per continuare a scavare, perché c’è ancora tanto da scoprire.

Malitalia porta in scena O cu nui o cu iddi, Maria Concetta Cacciola “suicida” di ‘ndrangheta: una storia di Resistenza per non dimenticare e per liberarsi da tutte le mafie
Domani, 23 aprile, nella biblioteca Franco Basaglia, doppio appuntamento con il teatro di Malitalia. Alle ore 10 e poi alle ore 18, porteremo in scena il dramma di Maria Concetta Cacciola, “suicida” di ‘ndrangheta.

Genova e Ustica: a volte c’è giustizia
L’Europa del diritto ha detto all’Italia che quella notte alla Diaz persone inermi furono brutalmente “torturate”.

Storia d’ordinaria (in)giustizia
La “giustizia” non può essere amministrata a colpi di rinvii. E’ frustrante per tutti gli addetti ai lavori, certo non per i furbi che pur ci sono e che alla fine saranno i veri vincitori.

Processo Mazzara: U Berlusconi di Dattilo
Il 9 aprile 2008 viene costituita la Spe.fra che vede Spezia proprietario al 95% e l’allora moglie al 5%. Poi il 20 giugno però entra in scena Francesco Fabiano, nipote di Michele Mazzara

Ustica: l’Avvocatura dello stato e l’iniziativa spontanea
Ventotto parole. Certo, l’Avvocatura è autonoma, anche se dipende dalla Presidenza del Consiglio, ma anche due anni fa lo era.

Ustica: nessun diritto al risarcimento
Imbarazzo per la contraddittorietà del ricorso rispetto alle sentenze, l’ultima all’inizio di questo mese, con la condanna a risarcire con un milione di euro i familiari di quattro vittime, sentenza successiva a quella di ottobre che imponeva il risarcimento di oltre 5 milioni per gli eredi di 14 vittime.
Commenti recenti