O cu nui o cu iddi. La vera storia di Maria Concetta Cacciola ad Avellino
Lo spettacolo teatrale O cu nui o cu iddi promosso da Malitalia verrà presentato il 5 febbraio al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, nel contesto dell’evento “Scuole a teatro”.
O cu nui o cu iddi racconta la storia di Maria Concetta Cacciola, giovane calabrese che decide di collaborare con la giustizia per dare un futuro migliore ai suoi figli. Una scelta coraggiosa, in terra di ‘ndrangheta, che la famiglia cercherà di contrastare in ogni modo in nome dell’onore.
“Questa bocca deve essere punita, perché da questa bocca sono uscite parole di infamità.
Questa bocca ha parlato con gli sbirri, questa bocca ha rotto l’omertà.
Questa bocca ha tradito la famigghia. E questa bocca deve essere tappata per sempre. Chiusa. Muta per l’eternità.
Solo così l’onore e la dignità saranno salvi. Solo così anche gli altri uomini e le altre donne di ‘ndrangheta capiranno che non c’è scelta.
O cu nui o cu iddi. O cu nui o cu iddi.
O con la mafia o con la legge.”
Lo spettacolo si avvale di audio e video inediti del processo Cacciola, tenutosi presso la Procura di Palmi nel 2013, con le voci e i volti di alcuni dei protagonisti della vicenda, il tutto grazie alla collaborazione della trasmissione RAI “Un giorno in pretura“.
TALK SHOW
Come sono cambiate le mafie?
Che potere hanno in Europa?
Quali misure si possono adottare?
Interverranno:
Barbara Serra – Giornalista ed anchorwoman di Al Jazeera
Ernesto Savona – Criminologo dell’Università Cattolica di Milano e Presidente di Transcrime
Anna Canepa – Procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia
Marcello Masi – Direttore Tg2 RAI
SPETTACOLO
O cu nui o cu iddi.
La vera storia di Maria Concetta Cacciola uccisa dalla ‘ndrangheta
Teatro Comunale Carlo Gesualdo
Piazza Castello, 83100 Avellino
5 febbraio 2015, Ore 10.00
Ingresso gratuito
Scritto da Malitalia
Cura e regia di Enrico Fierro e Laura Aprati
con la collaborazione di Angela Corica e Francesco Perrella
Recitazione: Sylvia De Fanti
Recitazione musicale: Paolo Damiani (violoncello, live electronics)
Assistente di produzione: Angela Corica
Audio e video: Giuseppe Caporale, Enrico Valente
L’evento O cu nui o cu iddi è su Facebook e Twitter.
Partecipa promuovendo la legalitò in Italia, contro tutti i tipi di mafia.
Pubblica anche tu una foto su Facebook o Twitter con un cartello in cui si legga #ocunuiocuiddi.
Puntiamo il dito contro qualsiasi forma di criminalità organizzata.
O con la mafia o con la giustizia. Tu da che parte stai?
Approfondimenti su Maria Concetta Cacciola.