
Da Mafia Capitale a Trapani
Leopoldo Falco, Prefettura di Trapani : “Siamo la seconda città d’Italia, dopo Roma, per numeri di ospiti, ma la rivoluzione è stata disarticolare un sistema in cui non emerge nessun monopolio”.

Il business dei migranti
Intercettazioni e ricostruzioni hanno portato in auge il dibattito sulla gestione finanziaria dell’accoglienza ai migranti. Una questione che è stata relegata ad approfondimenti di nicchia, tanto da far passare quasi inosservato un processo in corso proprio per la gestione di un sistema di centri d’accoglienza.

Maria Stefanelli: sono ancora prigioniera
Ho raccontato tutto per liberarmi, per me è stata una catarsi. Ho vomitato tutta la spazzatura che mi hanno fatto ingurgitare, ma soprattutto l’ho fatto per Gloria. In tanti anni non ho mai trovato il coraggio di raccontarle tutto. E ho sbagliato

Politica e peccati ‘capitali’. Cittadini più lontani da istituzioni
Non è rassicurante né propositiva la gazzarra nata sulla brutta storia di Mafia Capitale. Tutti contro tutti nell’addossare responsabilità e pretendere meriti passati o presenti, a seconda dei casi. Insomma, la campagna elettorale è sempre dietro l’angolo e non si riesce mai a ragionare prescindendo da essa.

A proposito di editori, giornalisti e querele
Mi verrebbe da dire ai colleghi più giovani per età ed esperienza di non scrivere libri su boss e malapolitica, ma non lo faccio. Scrivete, scriviamo, pubblichiamo e raccontiamo tutto, ma con una sola avvertenza: scegliamoci bene l’editore.

Buzzi spiegava mafia capitale al fratello del narcos
Le indicazioni su “come comportarsi” del patron delle cooperative al calabrese Campennì. L’inchiesta prende la strada della ’ndrangheta.

Processo Eden: commerciante testimonia il falso per coprire il prestanome del boss latitante
Processo Eden,costola trapanese, la pubblica accusa è sostenuta dal pm Andrea Tarondo; giudice Alessandra Camassa; parti civili l’associazione Libera ed il centro studi Pio La Torre.

‘Ndrangheta: il passato è la Calabria, il presente è il Piemonte
Resta un fenomeno – quello della mafia calabrese – che ha ormai numeri e argomenti per essere sempre più centrale nel dibattito. Sono centonovantadue i condannati per mafia negli ultimi due anni. Due comuni – Leinì e Rivarolo – sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose.

#MafiaCapitale oltre il sacco di Roma
Non è finita qui, lo sanno tutti, i rumors su sviluppi clamorosi e su possibili collegamenti del “sistema capitolino” con altre mafie, si fanno sempre più insistenti. C’è nel ventre molle del sistema di potere mafioso-affaristico chi si agita e sta già correndo ai ripari.

Tra Grillo e Salvini c’è chi scende e chi sale
C’è chi scende e c’è chi sale, non solo in politica. Mentre Beppe Grillo è contestato a casa sua dai suoi, Matteo Salvini è applaudito da Jean-Marie Le Penn, come il cugino italiano “che ci imita bene”.

Mafia Capitale: i locali dei boss
Quando le nomine si facevano “Dar Bruttone”. L’altro lato della “Grande bellezza”: bar, ristoranti per chiudere affari, morti ammazzati e guerre tra bande rivali.
Commenti recenti