
RAI, quel pasticciaccio brutto di Viale Mazzini
In fatto di senso della notizia il presidente-segretario Renzi non è secondo a nessuno, nemmeno all’ex Cav. Silvio Berlusconi inventore della “mediaticità” coniugata con la politica. Il caso Cda Rai è già storia del passato, soppiantata dall’annuncio delle novità che riguardano appunto il futuro Servizio pubblico.

Noi non possiamo mai cambiare
la ‘ndrangheta più evoluta e moderna ha capito che per tutelarsi deve anche influenzare il mondo dei media.

La grande crisi non sia un alibi
La sicurezza è un valore pubblico, e la Grande Crisi – la sua dura realtà – non va invocata per attenuarne la disponibilità alle città e ai loro abitanti.

Il Patto del Nazareno o quello nuovo e surreale dei giudici?
Il futuro potrebbe sempre più essere condizionato non dal “Patto del Nazareno”, ma da quello surreale “dei giudici”. Silvio Berlusconi e’ il primo a rendersi conto che tutto e’ cambiato.

O cu nui o cu iddi. La vera storia di Maria Concetta Cacciola uccisa dalla ‘ndrangheta
La storia di Maria Concetta Cacciola, giovane calabrese che decide di collaborare con la giustizia per dare un futuro migliore ai suoi figli.

Trapani: consiglieri e le indennità di carica
L’emendamento proponeva di fissare per il 2015 la «diaria» a 87 euro che, a fronte del mensile 1.779 euro, viene tradotto in 19 giorni di lavoro. Cambiare tutto per non cambiare nulla.

Il caso Cucchi e i tanti interrogativi da sciogliere
“Ma è proprio sensata ed utile alla categoria dei medici, degli infermieri, dei poliziotti, la difesa ad oltranza di singoli individui, senza porsi alcun problema di provare a cercare la verità dei fatti?”,
Commenti recenti