
Il CIE delle fughe
Nell’ultimo anno, molti dei 13 centri attivi, sono stati chiusi per ristrutturazioni, ma adesso in un silenzio assordante il Ministero dell’Interno ne sta disponendo la riapertura.

Mogherini, Mister Pesc e i guai per Renzi
Federica Mogherini, ministro degli Esteri del Governo Renzi, sta diventando per il presidente del Consiglio una croce pesante da portare. Anche se lui, l’ex sindaco di Firenze, non lo ammetterà mai.

Nusco e De Mita, la storia continua
Placida Nusco, dove la politica è ancora confronto e scontro di idee. I giovani in paese sono pochi, quelli che possono vanno via. Perché qui non c’è futuro.

La diaspora contagia anche l’informazione
L’Associazione stampa napoletana cancellata per un debito di 3 milioni.

Apartheid Castelvolturno: bianchi e neri, stesso ghetto
La Domitiana è il più grande bordello a cielo aperto d’Italia: di giorno carne bianca e dell’Est, di notte carni nere.

La religione rimane Cosa Nostra
Nel caso di Oppido Mamertina c’era un prete tra i presenti che è parente del boss che è stato omaggiato. Poi ovviamente ci sono tutti quei preti che nascondono la propria vigliaccheria dietro il concetto di peccato e perdono.

Migranti, uno scandalo di egoismo e indifferenza
L’Europa è invocata, sollecitata perché intervenga per provare a fronteggiare l’immane nuovo Olocausto che l’umanità sta vivendo. “Il problema se lo pianga chi ce l’ha” è la frase mai pronunciata che nei fatti aleggia a Strasburgo ed a Bruxelles .

Oppido Mamertina e la sua mafia
I morti parlano e ti raccontano la lunga guerra di Oppido, il terrore della gente onesta, un paese intero piegato agli interessi criminali di poche famiglie.

Oppido, il potere dei boss e l’inchino della statua della Madonna
Il messaggio del Papa dalla diocesi di Cassano allo Jonio non scuote dunque le coscienze, non arriva a tutta la gente e nemmeno a tutti gli uomini di chiesa.

Terra dei fuochi: polemiche velenose
Dalle prime ricerche di Giordano, nel 2008, ad oggi sono passati 6 anni. Denunce,morti,nascita di movimenti, le dichiarazione di un pentito (ahimè note dal 1993).

Don Librizzi, chi sapeva e chi monopolizzava con il Cie all’orizzonte
In molti sarebbero venuti a conoscenza del “vizietto” di Don Librizzi e in questi giorni i magistrati li stanno ascoltando. Un sistema perverso svolto, secondo i magistrati, in “regime monopolistico”. Focus sui rapporti con Scozzari e la prossima gestione del Cie di Trapani.

Europa: Renzi, Letta e Mr.Pesc
Arthur Bloch dice: “Un grammo d’immagine val più di un chilo di fatti”. Certo, l’immagine è importante, ma i fatti restano, l’immagine passa. Il nostro presidente del Consiglio dovrebbe tenerlo ben a mente.
Commenti recenti