
Gli intrighi di Don Librizzi tra sesso, potere e coperture
Don Sergio Librizzi è giunto a Trapani nella metà degli anni novanta. Originario di Petralia Soprana, in cui ha ricoperto il ruolo di assessore comunale in quota Dc, negli anni si è trascinato diverse maldicenze assieme al graduale inserimento nell’establishment economica regionale.

In ricordo di Ciro sotterrate la violenza
Parlano tutti di Ciro, ragazzo normalissimo eletto suo malgrado eroe civile di Scampia e di questa Napoli senza mare e senza nessun moderno Eduardo a raccontarla.

L’altra Scampia ora piange per Ciro: “Un eroe normale”
Una famiglia di gente onesta e perbene, quella di Ciro, che il giornale della sua città, Il Mattino, ha omaggiato del titolo di “galantuomo di Scampia”.

Il Csm, la Procura di Milano e la responsabilità civile dei giudici
L’ex direttore generale di Infrastrutture Lombarde, Antonio Rognoni, non ha più nessuna intenzione di continuare a collaborare con la giustizia. Lo preoccupano le divergenze tra Bruti Liberati e Robledo.

Papa Francesco e la scomunica alla ‘ndrangheta
“Ora i boss sono meno credibili sul loro territorio. Ma ora tocca a noi essere all’altezza del coraggio del Papa. Tocca a noi sconfiggere i comportamenti che sono alla base della cultura mafiosa, tocca a noi denunciare, pretendere giustizia e diritti e non chiedere favori.”

La Calabria in attesa di Papa Francesco
“La visita del Papa deve servire alla Chiesa calabrese per mettersi in discussione.”

Corrado Passera, il ritorno in politica con “Italia Unica”
Con molta probabilità i risultati per il Parlamento di Strasburgo sono diventati per Passera un grande incentivo all’azione. In particolare il crollo di Scelta Civica che passa dall’8,3% delle politiche allo 0.7% delle europee.

Trapani, l’accoglienza ai migranti tra multinazionali e sospetti
Il Prefetto Leopoldo Falco dichiara “l’interessamento di alcuni soggetti alla concessione di centri di accoglienza, individuati come prestanome di mafiosi e respinti. Parlo di soggetti che negli anni hanno rappresentato gli affari di multinazionali impegnate nell’eolico”.

Tangenti, si ripete la solita storia
C’è bisogno che un po’ tutte le organizzazioni sociali si diano da fare perché il “cambiamento” avanzi. Puntando soprattutto sulla cultura dei “valori”. In primo luogo mettendo da parte i soggetti chiacchierati.

Renato Natale: il rigore, l’esempio, la resistenza
Ora tocca allo Stato ricostruire la democrazia a Casal di Principe. Ma oggi Casale rinasce.
Commenti recenti