Consorzio Connecting People:
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Consorzio Connecting People: “È con rammarico che apprendiamo del rinvio a giudizio, ma restiamo sereni: a tempo debito ogni cosa verrà chiarita” Il Consorzio Connecting People ed i suoi vertici, preso atto della campagna stampa scatenatasi, a seguito…

Il day after di Scopelliti
Il dopo Scopelliti è iniziato. Il lupo trasformista e trasversale che ha divorato la Calabria è già all’opera.

La Fedir a Renzi: basta dirigenti al soldo della politica
Il sindacato della dirigenza professionale, tecnico e amministrativa di Asl e AO suggerisce a Renzi di preoccuparsi di come viene selezionata la dirigenza, piuttosto che precarizzarla, rendendola serva e, in certi casi, complice della malapolitica, come è avvenuto a Reggio Calabria, con l’allora sindaco Scopelliti, oggi condannato a 6 anni e interdizione dai pubblici uffici.

Connecting People, la frode sulla violenza a processo
«Erano capi, promotori e organizzavano il consorzio criminale. Realizzavano un sistema stabile, organico e organizzato per ottenere la liquidazioni sempre maggiori rispetto agli importi dovuti».

Il cronista, i giudici e lo sbirro: così si riapre il caso Moro
Notizie vere, già accertate, ma con parti importanti ancora tutte da approfondire: è questo l’eterno gioco dei misteri che ruotano attorno all’uccisione di Moro.

Storie fatali d’ordinaria burocrazia
In certi casi per ottenere una certificazione antimafia ci vogliono tre anni.

Trasparenza e merito nella pubblica amministrazione: la proposta di Unadis.
In un documento indirizzato al Governo Renzi, l’Unione nazionale dei dirigenti dello Stato, racchiude le sue proposte per dei nuovi criteri di selezione della dirigenza nelle Pubbliche Amministrazioni, che premino concretamente il merito e gli obiettivi realizzati, tracciando un solco tra politica e amministrazione.

CIE: Scozzari, rinviato a giudizio per associazione a delinquere
I CIE e gli affari che vi girano intorno partendo da Castelvetrano e arrivando a Gradisca d’Isonzo.

Passi di memoria, passi di impegno.
In più di centomila, a Latina, per ricordare le vittime di tutte le mafie insieme a Libera e Avviso Pubblico. Don Ciotti: “Dobbiamo saldare la testimonianza cristiana con la responsabilità civile”.

Le mani sulla foresta
Serra e lo sfruttamento selvaggio dei boschi. La superficialità della politica, gli interessi della malavita, il bello rassegnato alla distruzione.

CIE di Trapani senza pace
Da settembre 2013 il consorzio Oasi avrebbe dovuto lasciare il Cie di Milo,

Il Procuratore Bruno Caccia
Non si uccide un magistrato solo perché svolge indagini scrupolose, ma perché precede tutti, su nuovi metodi, più incisivi di quelli già noti, per combattere il malaffare

Europa, “l’e’ tutto da rifare”
Senza il motore della politica non si va da nessuna parte. Si va solo a sbattere contro i facili populismi anti Europa e contro i veti egoistici di chi ha l’economia più forte.

Beni confiscati, efficacia a rischio
Nel 2012 sono 11.238 i beni confiscati in via definitiva per un valore di 80 i miliardi.1700 le aziende confiscate, di queste il 90% fallisce.

Il supermercato confiscato al socio di Messina Denaro rischia il fallimento
Il gruppo 6 Gdo Despar di Castelvetrano (Trapani), era fiorente fino quando a governarlo erano l’attuale boss latitante e il comprimario, con sentenza passata in giudicato, Giuseppe Grigoli.
Commenti recenti