Sangue infetto, Adasi: “Insufficienti fondi che ministero vuole stanziare”
(di Elisabetta Cannone)
“Il Ministero è debitore verso più di 70mila persone, malati che hanno contratto l’epatite e/o l’Aids a causa del sangue infetto. Ma alla fine farà marcia indietro, per mancanza di soldi, al massimo liquiderà poche persone, sperando che tutti gli altri non facciano causa. È anche su questo che noi vogliamo iniziare a fare informazione”. A parlare è il portavoce della Adasi (Associazione italiana danneggiati sangue infetto, di recente costituzione), anche lui vittima di epatite a causa di una trasfusione che preferisce restare anonimo, che da alcuni giorni ha attivato un numero verde per rispondere alle domande di chi sta affrontando la propria battaglia nei confronti dello Stato. Gli input per questa decisione sono stati gli ultimi due sviluppi di questa annosa vicenda: la sentenza della Corte di Strasburgo dello scorso 3 settembre che condanna l’Italia per violazione dei diritti del malato, in quanto non paga l’indennità integrativa da rivalutare ogni anno in base al tasso d’inflazione (così come previsto dalla legge 210/92) e poi la decisione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di qualche giorno fa di stanziare nella prossima legge di stabilità 100 milioni di euro per queste persone. Cifra che proprio i malati giudicano una goccia nel mare e che servirà a mala pena, sostengono, per 10 mila persone, lasciando fuori il resto dei quasi 80mila danneggiati in Italia, di cui duemila solo in Sicilia. Perché, a conti fatti, considerato che gli arretrati di ogni danneggiato ammonterebbero in media a circa 15mila euro all’anno, si intuisce facilmente come la cifra da stanziare dovrebbe essere molto più cospicua di quella prevista dalla Lorenzin.
Oltre a questo c’è anche la confusione ingenerata nei malati sul pagamento degli indennizzi, che non è automatico, ma per il quale si deve fare richiesta.
“L’idea con cui è nata l’associazione – spiega il referente di Adasi – è quella di aiutare i malati di epatite C e di Hiv che hanno contratto queste malattie in seguito a trasfusioni, vaccini o farmaci prodotti con sangue infetto. Il nostro è un centro di ascolto col quale forniamo consulenza gratuita e, solo se necessario, supporto legale, avvalendoci degli avvocati con cui siamo in contatto. Inoltre – continua – spieghiamo quali sono tutte le procedure necessarie da attivare per far valere i propri diritti nei confronti del ministero della Salute. Punti su cui regna tra i malati una gran confusione, come ad esempio il pagamento degli arretrati di indennità integrativa”.
Pagamenti su cui qualcuno getta più d’una ombra sull’effettivo versamento. Oltre al problema di risorse finanziare, di cui lo Stato non può non tener conto vista la crisi economica in cui ci troviamo, c’è anche un’altra difficoltà. Chi dovrà calcolare, infatti, caso per caso l’esatta cifra da pagare e concludere la procedura per le migliaia di persone? Risorse umane a cui il Ministero dovrebbe attingere all’interno dei propri uffici e di cui probabilmente non dispone a sufficienza per concludere in tempi brevi.
“Al momento – concludono dall’Associazione – al centro di ascolto le domande più frequenti sono quelle di natura legale, di persone già seguite da medici, su come attivarsi e a chi rivolgersi. Molto meno frequenti invece quelle sanitarie, sapere cioé si ha o meno diritto a qualcosa perché malati. E qui ritorna di nuovo il problema della comunicazione ai cittadini che c’è nel nostro Paese. “Sulla questione rimborsi questo punto – continua ancora il portavoce di Adasi – continua a esserci molta confusione tra i malati, dovuta principalmente alla cattiva informazione che c’è su questo argomento, perché il pagamento non è affatto automatico così come pensano alcuni. Anche su questo punto forniremo delle delucidazioni. Oltre che al nostro numero di telefono, è possibile visitare la nostra pagina Facebook o inviarci una email”.
(pubblicato su Hercole news)
[…] http://www.malitalia.it/2013/09/sangue-infetto-adasi-insufficienti-fondi-che-ministero-vuole-stanzia… //Start section to modify var ed_Related_Title_Box = "Ti potrebbero interessare anche"; //Define the title box var ed_Related_Result_Number = 0; //Define the max number of result : 0 = All result var ed_Related_Result_Lenght = 70; //Define the max title lenght var ed_Related_Box_Width = "610px"; //Define the box width var ed_Related_Title_Box_Color = "#CD1713"; //Define the title color var ed_Related_Box_Line_Height = "25px"; //Define the distance between title and links var ed_Related_Padding_Right = "10px"; //Define the distance from box right border var ed_Related_Title_Font_Family = "'palatino linotype',palatino,'times new roman',times,serif"; //Define the title font family var ed_Related_Title_Font_Size = "19px"; //Define the title font size var ed_Related_Title_Font_Weight = "bold"; //Define the title font weight var ed_Related_Link_Font_Family = "'palatino linotype',palatino,'times new roman',times,serif"; //Define the link font family var ed_Related_Link_Font_Size = "13px/19px"; //Define the link font size var ed_Related_Link_Color = "#555555"; //Define the link color var ed_Related_Link_Line_Height = "25px"; //Define the distance between link rows var ed_Related_Link_Decoration = "underline"; //Define the link decoration: none = nothing decoration var ed_Related_Link_Weight = "normal"; //Define the link font weight var ed_Related_Link_Display = "inline-block"; //Define the links display property var ed_Related_Char = " + "; //Define the decoration row char var ed_Related_Char_Color = "#555555"; //Define the color of decoration row char var ed_Related_Char_Font_Weight = "normal"; //Define the font weight of decoration row char //End section to modify function ed_Related_Box() { if ((eDintorniRelated["Link"]["Record"].length > ed_Related_Result_Number) && (ed_Related_Result_Number != 0)) { ed_Related_Counter = ed_Related_Result_Number; } else{ ed_Related_Counter = eDintorniRelated["Link"]["Record"].length; } ed_Related_Div = document.getElementById("ed_Related_Box"); for (ed_Related_I = 0; ed_Related_I < ed_Related_Counter; ed_Related_I++) { if (ed_Related_I == 0) { ed_Related_Box_Div = document.createElement("span"); ed_Related_Box_Div.style.width = ed_Related_Box_Width; ed_Related_Box_Div.style.fontFamily = ed_Related_Title_Font_Family; ed_Related_Box_Div.style.fontSize = ed_Related_Title_Font_Size; ed_Related_Box_Div.style.color = ed_Related_Title_Box_Color; ed_Related_Box_Div.style.fontWeight = ed_Related_Title_Font_Weight; ed_Related_Box_Div.style.lineHeight = ed_Related_Box_Line_Height; ed_Related_Box_Div.style.cssFloat = "left"; ed_Related_TitleBox = document.createTextNode(ed_Related_Title_Box); ed_Related_Box_Div.appendChild(ed_Related_TitleBox); ed_Related_Div.appendChild(ed_Related_Box_Div); } ed_Related_Content = document.createElement("div"); ed_Related_Content.style.width = ed_Related_Box_Width; ed_Related_Record = eDintorniRelated["Link"]["Record"][ed_Related_I]; ed_Related_Link = document.createElement("a"); ed_Related_Link.href = ed_Related_Record["Url"]; ed_Related_Link.style.fontFamily = ed_Related_Link_Font_Family; ed_Related_Link.style.fontSize = ed_Related_Link_Font_Size; ed_Related_Link.style.fontWeight = ed_Related_Link_Weight; ed_Related_Link.style.lineHeight = ed_Related_Link_Line_Height; ed_Related_Link.style.color = ed_Related_Link_Color; ed_Related_Link.style.textDecoration = ed_Related_Link_Decoration; ed_Related_Link.style.display = ed_Related_Link_Display; ed_Related_Link.style.border = "0px"; ed_Related_Link_Char_Decoration = document.createElement("span"); ed_Related_Link_Char_Decoration.innerHTML = ed_Related_Char; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.fontWeight = ed_Related_Char_Font_Weight; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.fontFamily = ed_Related_Link_Font_Family; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.fontSize = ed_Related_Link_Font_Size; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.color = ed_Related_Char_Color; ed_Related_Content.appendChild(ed_Related_Link_Char_Decoration); if (ed_Related_Record["Title"].length > ed_Related_Result_Lenght){ ed_Related_Link.setAttribute("title", ed_Related_Record["Title"]); ed_Related_Title = document.createTextNode(ed_Related_Record["Title"].substring(0,ed_Related_Result_Lenght) + "…"); } else{ ed_Related_Title = document.createTextNode(ed_Related_Record["Title"]); } ed_Related_Link.appendChild(ed_Related_Title); ed_Related_Content.appendChild(ed_Related_Link); ed_Related_Div.appendChild(ed_Related_Content); } } ed_Related_Box(); Tags Berlusconi città crisi dati dell diritti donne famiglia Fatto Quotidiano futuro Giovani giustizia Governo Guerra il fatto quotidiano informarexresistere informarexresistere.fr Informazione Italia italiani Lavoro lega legge Libertà mafia mercato milano mondo parlamento parole pdl Politica Polizia PROCESSO Repubblica ricerca rispetto roma scuola sicurezza SOCIALE STATO storia USA VOTO […]