
Berlusconi, i partiti e il 30 luglio
La crisi di governo, con l’inevitabile ritorno alle urne, aprirebbe nuovi scenari soprattutto personali nel posizionamento successorio interno al PDL.

Ottaviano Del Turco e la traccia dei soldi
“…..è evidente che l’operazione è unica e la triangolazione nasconde un rapporto a due, l’amico Mucciaccia si presta a fare da mero schermo tra Del Turco e Global service …”

La sanità in Abruzzo:un’idrovora da 22 miliardi di euro l’anno
Il sistema era bipartisan, destra e sinistra come Franza o Spagna.Giravano tanti soldi.

Abruzzo, il partito dei soldi
Nicola Trifuoggi, procuratore oggi in pensione:“Qui non ci sono vincitori e vinti, c’è uno sconfitto, lo Stato, l’intera comunità, qui si è rubato per anni sulla pelle dei malati”.

Migranti, vincere la “globalizzazione dell’indifferenza”
Ci deve essere sempre il rispetto della dignità di ogni persona, al di là delle condizioni in cui essa si può trovare.

Rappresentare lo Stato nella città capitale della mafia più potente
Reggio Calabria :qui si respira l’aria della ‘ndrangheta, un morbo che soffoca la libertà, ma che in molti, purtroppo, ritengono un male necessario.

Trapani:una linea di confine che è scomparsa
A Trapani Stato e antistato non sono divisi, la città cerca la sua normalità, qui la mafia continua a non esistere, indagati e condannati restano i “migliori”.

Messina e il suo Palazzo d’Inverno
Messina non può morire stritolata da questa piovra fatta di mafia, ‘ndrangheta, interessi forti e massoneria.

A Lampedusa torna la politica: Cicchitto fa la predica al papa
Spente le telecamere, bastano 24 ore e tutto è come prima. Il pasdaran berlusconiano: “Un conto è predicare, un altro governare”. 350 persone arrivate nella giornata. Boso (Lega): “Se affonda un barcone sono contento”.

Lampedusa,senza immigrati,aspetta il Papa
Lunedì arriva il Papa per incontrare migranti e isolani. Viene da pellegrino, da figlio di emigranti

Gli Ebook Store di Ustica L’orizzonte degli eventi
Ustica. L’orizzonte degli eventi, di Francesco Perrella, sta ottenendo un grande riscontro di pubblico e di critica. Il giovane autore ha iniziato a scrivere nel 2010: da allora le passioni per la lettura, la scrittura e la voglia di imparare non l’hanno mai abbandonato.

Il patrimonio culturale da tutelare
Per il nostro patrimonio culturale c’è bisogno di un progetto complessivo per guardare al futuro, anzi per dare un “futuro” a quei siti che tutto il mondo c’invidia.

Mafia del Belice, “condannate il clan”
I pm Guido e Sabella chiedono 30 anni per Matteo Messina Denaro, in totale 200 anni di carcere per tutti i suoi favoreggiatori e complici.

La mafia si combatte con la cultura, e l’Università a Trapani chiude i battenti
Scioglimento delle Provincie e buco di bilancio, il crac dell’amministrazione provinciale. Il commissario Pellos taglia tutte le erogazioni a consorzi e associazioni.
Commenti recenti