
Strage di Ustica, trentatrè anni di dolore e silenzi
Il 27 giugno è una data simbolica. Sono passati trentatrè anni dalla Strage di Ustica e il ricordo di quei momenti incredibili rimane ancora vivo nelle menti dei familiari delle vittime. Il racconto nell’ebook edito da Malitalia, di Francesco Perrella, “Ustica, l’orizzonte degli eventi”

Denise Pipitone: la sentenza
Con l’assoluzione si chiude l’odissea di Jessica Pulizzi accusata della scomparsa della sorellastra,Denise Pipitone.

Un osservatorio per contrastare la legalità ambigua
Si fa un gran parlare di legalità, ma alla declamazione seguono troppe manifestazioni che non lasciano dietro di sé alcuna traccia nella direzione di una crescita del senso di consapevolezza collettiva di quel bene che è la legalità, unico presidio dell’etica pubblica.

Colombo, il costituente che sapeva chiedere scusa
Spifferi, articoli di giornale, una micidiale foto su una rivista che lo ritrae sugli scogli di Maratea come un sirenetto. Silenzio.

Sicilia, crollano affluenze e Pd
Risultato delle elezioni in Sicilia tra astensionismo, umiliazione del centrosinistra, ottima affermazione dei movimenti e, soprattutto, trionfo di Renato Accorinti che vince col suo “no al Ponte”

È un politico privo di etica
Processo al senatore D’Alì, l’associazione Libera scrive la condanna morale del parlamentare accusato a Palermo di concorso esterno in associazione mafiosa

La verità non è tra i segreti di Stato
Processo per il delitto di Mauro Rostagno, deposizione (inutile) a porte chiuse di due 007. Citati nuovi testi e spunta la sede di Gladio a Trapani nell’appartamento di un imprenditore amico dei mafiosi.

Gelli e quei misteri siciliani che resistono
Un’ intervista con il depistatore per eccellenza sui misteri che hanno avvolto la Sicilia. Un ritratto dei personaggi più controversi direttamente dalla nitida voce di Licio Gelli

D’Alì, richiesta di condanna e lui si toglie la barba
Processo al senatore trapanese del Pdl, concorso esterno, aiutò Matteo Messina Denaro. Il parlamentare diserta il Tribunale e pensa solo alla politica.

Bisignani, da faccendiere ad oracolo della politica
Luigi Bisignani :“Sono arrivato a sessanta mila copie. Sto vendendo addirittura più di Saviano e di Renzi”. Quello che gli riesce meglio è il racconto di un aneddotistica sui potenti con i quali ha avuto a che fare stando attento a non scivolare in rivelazioni scomode.

Enzo Bianco, cinque volte sindaco
A Catania non serve un altro turno, perché,dice Enzo Bianco, “io sono il sindaco della primavera e il ballottaggio si sarebbe svolto d’estate”

Italia piu’ virtuosa con la legge anticorruzione?
Lo sforzo del legislatore è stato, quello di provare a sganciare la “politica” dalla “gestione” e, quindi, di evitare possibili condizionamenti provenienti da nomine gestionali di soggetti che hanno fatto politica.

I veleni di Reggio Calabria. Un poliziotto rivelò: “L’indagine fu pilotata”
Dopo il memoriale di Nino Lo Giudice, pentito in fuga un magistrato della Direzione nazionale antimafia racconta le confidenze del numero due della squadra Mobile Luigi Silipo

Pupetta Maresca e la mistificazione della verità
Questa rappresentazione della vita di Pupetta Maresca è un inno alla camorra. L’esaltazione di una romanticità che uomini e donne “di conseguenza” non hanno mai avuto.

Nel pub dove Falcone finisce alla griglia e Peppino Impastato sul barbecue
Vienna, da«Don Panino» sandwich dedicati a padrini ed eroi antimafia «cotti dalle bombe come polli al forno». Altre storie che dimostrano come il bene e il male si confondono. Storie come quelle dell’e book di Malitalia, “Il Diavolo veste Mafia”
Commenti recenti