
Trapani, la crisi del lavoro, la malapolitica e la mafia che ringrazia
Tutto questo accade mentre Trapani continua a vivere in una apparente tranquillità. La questione appartiene a questi 68 dipendenti e quindi a queste 68 famiglie.

L’elezione del capo dello Stato
Al di là dei voti del Pdl e di chi ci starà, Bersani il governo di “cambiamento” potrebbe ottenerlo soprattutto imponendo ai suoi alleati uomini nuovi.

Trapani, appalti pilotati e forniture scadenti
Agosto 2001. Il ministro Pietro Lunardi annuncia che per stare bene in Italia bisogna sapere convivere con la mafia. In verità più passa il tempo e più ci accorgiamo che questo è accaduto.

La casa è un diritto
Roma e la ricerca di una casa:gli occupanti di oggi sono soprattutto italiani, gente che ha perso il lavoro e non ce la fa più

Vittime sangue infetto, ricorso al TAR
La causa è quella che vede protagonisti le vittime e i familiari di vittime di sangue infetto, su cui il ministero non ha fatto al tempo alcun controllo.

Le imprese della nuova mafia
Sequestrati beni per 30 milioni a imprenditori trapanesi che farebbero parte del sistema creato dal latitante Matteo Messina Denaro.

Quei finanzieri che vendevano la merce sequestrata
Una brutta pagina per le Fiamme Gialle a Trapani, patteggia anche un ufficiale.

Messina Denaro perde un padrino
“Moria” di capi mafia, muore nel suo letto il quasi novantenne Nino Marotta la sua storia va da Giuliano sino a Matteo Messina Denaro il super ricercato di oggi

Don Mariano Agate è arrivato al capolinea
Una storia lunga, piena di sangue, di morti ammazzati, di tritolo che lui faceva partire dalla sua azienda e mandava in giro per l’Italia.

Il nome del boss mafioso sostituisce il Che sulle t-shirt dei nuovi mercati del crimine
La vendita su bancarelle e web di gadget, felpe, poster, accresce quel mercato anche legeale, pronto a mitizzare i mafiosi pur di fare business.

Anonimi come bombe
Strategia non solo di Cosa nostra dietro gli anonimi che riguardano il pm Di Matteo. Nel mirino anche altri magistrati e Massimo Ciancimino.
Commenti recenti