
Mariuoli
Ottocento e passa persone ingannate, ragazzi e ragazze che venivano convocati per partecipare a concorsi inesistenti. “Avrete la chiamata a breve.

Sulcis, ultimo atto
Continua la drammatica storia della de-industrializzazione della Sardegna. Gli operai della Carbosulcis non ci stanno a veder sparire il proprio posto di lavoro e chiedono una seria alternativa alla loro attuale attività. E’ possibile condannare un popolo a non avere alternative di inserimento sul mercato del lavoro? E soprattutto, cos’è più conveniente?

Un anno senza Cetta
Un anno fa moriva Maria Concetta Cacciola, giovane testimone di giustizia che si è suicidata ingerendo acido muriatico a Rosarno. Un gesto disperato ed estremo compiuto a seguito delle pressioni psicologiche e fisiche della sua famiglia di sangue. Ma in Calabria l’onore viene prima d’ogni cosa.

Abbiamo vinto, forse no
La vera Resistenza è questa: credere nella legalità, esercitare il diritto, partecipare alla vita politica di questo paese, non importa quale scatola vi scegliete

Villa Adriana: sulla lottizzazione Nathan interviene la procura di Roma
Sulla questione della controversa lottizzazione Nathan indaga la procura di Roma , probabilmente su indicazione del ministero di beni culturali.

Trapani: nella città dei “grandi eventi” le spiagge restano vietate
Rifiuti al posto della sabbia e si pensa a introdurre pure la tassa di soggiorno.Petizione di cittadini per chiedere al Comune di intervenire, il sindaco risponde che “non vuole rispondere”

Mafia: sequestro di beni sul filo Cosa nostra-casalesi
Le inchieste siciliane hanno posto in luce intese e accordi, dal mercato di Fondi, a quelli della Sicilia orientale per arrivare a quelli trapanesi: prezzi imposti, forniture obbligate, piccoli produttori

A Milano la mafia è di casa
Milano brucia e, per ottobre,sarà prono un dossier riguardante gli incendi dolosi agli esercizi commerciali, cresciuti in maniera preoccupante proprio in questi mesi

La più grande acciaieria d’Italia inquina
Le responsabilità dei vertici dell’azienda sono enormi. Gli impianti restano sotto sequestro ma saranno tenuti in funzione per avviare e portare a conclusione il loro risanamento.

Il ricatto dell’Ilva
Ultimatum del Presidente Ferrante davanti ai parlamentari.Duro scontro con Gaetano Pecorella

ILVA: relazioni pericolose
Taranto aspetta. Mercoledì il Tribunale del Riesame deciderà se confermare gli arresti di Riva padre e figlio e il sequestro degli impianti.

Centrale del Mercure, verità e giustizia sul progetto Enel
La Centrale del Mercure non è ‘cosa’ della Regione Calabria che, adesso, dovrà rivalutare la sua posizione in merito all’approvazione del progetto Enel per la riapertura di una centrale a biomasse nel parco naturale più grande d’Italia. Malitalia è stata fra i primi ad accendere i riflettori intorno al Parco del Pollino e documentare la pericolosità del piano.

Taranto: questione di vita o di morte
la salute della città, quella degli operai, quella della gente che vive, si ammala e muore nel quartiere Tamburi, “è stata sacrificata alla logica del profitto”

Ilva, nella polveriera Taranto
I sindacati sconfitti in piazza.Il Governo annuncia provvedimenti,Bonelli “insufficienti”
Commenti recenti