
Polizia: l’ora del cambiamento?
Genova luglio 2001.Qual era il clima i quei giorni, quali le direttive arrivate dall’allora ministro Scajola, quali le pressioni per trasformare la piazza, i manifestanti, tutti, senza esclusione alcuna, in nemici?

Diaz, la giustizia trova uno squarcio di verità. La politica no
I giorni del G8 furono una ubriacatura generale. La sera del blitz c’erano 400 uomini, provenienti dai reparti di polizia di tutta Italia, una confusione enorme

Quer pasticciaccio brutto de… viale Mazzini
(di Elia Fiorillo) Finalmente i giochi sono fatti. La Rai ha il suo nuovo Cda. Ma lo spettacolo mandato in onda dai partiti e, ahimè, da rappresentanti altolocati delle istituzioni, non è dei più confortanti. Stiamo parlando di un’azienda pubblica…

Villa Adriana: la lottizzazione che divide
“E’ un progetto legittimo, che, grazie al lavoro congiunto di Comune, Regione e ministero, rispetterà pienamente Villa Adriana”. Queste le conclusioni dell’assessore regionale all’Urbanistica, Luciano Ciocchetti al termine della lunga relazione che ha svolto oggi sulla lottizzazione Nathan, prevista a…

In carcere il cantante della camorra
Che destino infame quello di Tony Marciano, cantante da quattro soldi,cocainomane e spacciatore di droga in nome e per conto della camorra.Lo hanno “fottuto” i pentiti, che con i carabinieri se la sono cantata meglio di come fa lui nelle…
Trapani: una diocesi troppo chiacchierata
Malagestione,indagini della Procura e possibili connessioni con lo IOR.La Diocesi di Trapani è nella bufera.

Le procure sono il male?
Andrea Orlando,responsabile Giustizia del Pd:”Se Mancino non ha paura dei giudici, non ha neppure paura dei pm che non emettono condanne, fanno inchieste, poi ci sono i processi. Il nostro sistema giudiziario ha un suo equilibrio e capacità di discernere”

Paccheri e legalità, quello che la camorra non vuole
“I beni confiscati – dice Valerio Taglione, del comitato don Peppe Diana e di Libera Caserta – sono simboli concreti di riscatto sociale e civile dalla violenza mafiosa, ma anche opportunità reale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.”

C’era una volta Mamma Rai
(di Elia Fiorillo) Una volta era la mamma di tutta l’utenza radiotelevisiva. Una madre un po’ dispotica con i suoi figlioli, ma sostanzialmente equa. Sapeva educare, divertire, informare. Per lo meno ci provava. Altri tempi. Oggi pare sia diventata un…
Commenti recenti