
Pantelleria: ex sindaco confessa, risarcisce il danno e distribuisce soldi in beneficienza
Prima mette in tasca una mazzetta per fare una assunzione al Comune, e pretende anche alcuni preziosi in oro da regalare alla moglie, poi, dopo essere stato arrestato, confessa le colpe e per dimostrare di essere pentito non solo risarcisce…

Borsellino 20 anni dopo: l’obbligo della verità
Il ricordo dei magistrati Marcello Viola e Ambrogio Cartosio. E il pm Tarondo avverte: la politica continua a stringere mani che non dovrebbe stringere.

Processo Rostagno, adesso è l’ora della super perizia
Gli ultimi istanti dell’udienza di mercoledì scorso, appena ieri, 18 luglio, la Corte di Assise di Trapani, che sta processando i due presunti autori del delitto del sociologo e giornalista Mauro Rostagno, assassinato il 26 settembre del 1988 a pochi…

Il PIL delle mafie
Rischia di essere ancora attuale il giudizio che concludeva il rapporto della Commissione d’inchiesta sul crimine del governo Usa nel 1967: “Il crimine organizzato esiste e prospera perché fornisce servizi su richiesta”.

Trapani: indagine su un gruppo di finanzieri, avrebbero tradito la divisa
Sembrava fosse una storia di malcostume, malcostume “in divisa” ma sempre malcostume è. Un giorno di una estate di un quattro anni addietro un maresciallo della Guardia di Finanza fu fermato da agenti di Polizia (sezione di pg presso la…

29 operaie per una fabbrica
Se la ministro Fornero si facesse un giro sulla Pontina fino ad arrivare a Borgo San Michele, rivedrebbe molte delle sue idee sul lavoro e sul concetto di sacrificio, e forse capirebbe qualcosa di più di questo Paese e della sua gente.

Muos, la Sicilia al microonde
Gli americani vogliono installare in Sicilia un tassello strategico di un sistema globale di comunicazione militare. Tra danni certi e rischi mal calcolati, la popolazione locale non ci sta.

Il ritorno di Berlusconi e… i ringraziamenti dovuti
(di Elia Fiorillo) Chissà se Silvio Berlusconi quando ha accettato l’idea dell’aquilone tricolore, simbolo del suo nuovo partito, l’ha fatto perché se visto lui, bambino, a tirare inebriato la cordicella che trattiene il gioco volante e l’impedisce di volare libero…

Reggio Calabria:le carte che fanno tremare il Palazzo
Reggio Calabria una città dove si dà in cambio di voti: Si vende la città ad un passo dallo scioglimento per mafia. E’ già accaduto nel 1869, ricorda lo studioso Enzo Ciconte. Un prefetto del Regno ebbe coraggio. Ora si aspetta che anche la Repubblica rialzi la testa

Eolico, pali e mazzette, il re del vento Nicastri torna in cella
Non e’ la prima volta che si scopre che in Sicilia eolico e mazzette hanno costituito un binomio. Gli arresti della scorsa notte compiuti dalla Finanza tra Palermo e Trapani per l’operazione “BROKEN WINGS” sono la conferma dell’esistenza di un…

Mafia: confisca da sette milioni contro gli Sfraga i garanti dell’alleanza tra Cosa nostra e i casalesi
I loro nomi compaiono soprtutto in due indagini: quella sul controllo di alcuni mercati ortofrutticoli della Sicilia orientale e anche del Lazio come quello di Fondi, e ancora nella inchiesta su estorsioni nella quale e’ coinvolto Gaetano Riina fratello del…

Una rete per la gente di mare
(di Jana Cardinale) Visita al Cie di Milo nel fine settimana (nell’ambito del progetto Boats4People, lanciato un anno fa da una coalizione di 17 organizzazioni di 7 paesi europei e africani che lottano per la tutela dei diritti dei migranti…

Dalla Calabria il nido di sicurezza antisisma unico al mondo
L’imprenditore calabrese Antonino De Masi, presenta il suo progetto “cellula di sicurezza”. Un prodotto, unico al mondo, che potrebbe presto trovare spazio nel mercato italiano e straniero, per assicurare protezione nei casi di terremoto. La cellula vuole essere un elemento capace di dare una protezione che risulta maggiore di 100 o 1000 volte rispetto ai rifugi di fortuna nei casi di terremoti, che consistono nel rifugiarsi sotto il letto o il tavolo.

Italiani, vi tagliamo la gola.
La minaccia dei libici contro i pescatori di Mazara tenuti sotto sequestro. Il racconto di una odissea per fortuna conclusa. Ad accoglierli il Vescovo Mogavero, assente il sindaco Cristaldi. Martedì arriva il ministro Riccardi
Commenti recenti