
Villa Adriana: il caso “Nathan” in commissione ambiente .
Continua in maniera serrata la battaglia degli ambientalisti e degli ecologisti contro la lottizzazione “Nathan” , più conosciuta come “Residentia Tibur”, della Impreme Spa società controllata da Massimo Mezzaroma.La vicenda è finalmente approdata al vaglio delle commissioni consiliari permanenti Ambiente…

I casalesi ‘delocalizzano’ in Veneto
(di Luca Rinaldi ) Le ricostruzioni delle mafie al nord imbastite da procure e giornali nel giro degli ultimi due anni hanno prodotto una buona dose di conoscenza sul fenomeno ‘ndrangheta soprattutto in Lombardia. Non è un mistero che il…

La mafia ordinò:”Fermi”
“All’Olimpico – rivela anni dopo il mafioso pentito Gaspare Spatuzza – dovevamo usare una tecnica esplosiva che neppure i talebani avevano mai usato”. Una Lancia Thema imbottita di esplosivo e pezzi di ferro stipati in un bidone da 50 litri. Il commando è già a Roma il 5 giugno del 1993.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/6
Ustica: quale eredità ci lasciano questi trentadue anni, quali speranze e quali responsabilità?Sapremo mai la verità o è proprio vero che con il tempo tutto oramai è sbiadito?

Ustica. L’orizzonte degli eventi/5
Che peso hanno le dichiarazioni giurate di un presidente emerito che racconta nei dettagli le cause della Strage? Le piste sono evidenti, ma distogliere l’attenzione dalla verità per qualcuno è essenziale.

I nostri figli sono morti di Stato?
La strage dei Georgofili fu la strage del 41 bis, il carcere duro, che i boss volevano eliminare. Cosa Nostra di rito corleonese, forse con l’aiuto o l’assenza di altre “entità” ancora sconosciute, semina il terrore a Firenze. I morti sono 5, i feriti, alcuni gravissimi, sono 48.

Nola, scontro tra paranze alla Festa dei Gigli: 15 feriti
Rissa a Nola durante la festa de “I Gigli”. Don Aniello Manganiello lancia l’allarme “dietro la festa ci sono i clan camorristici”.Il vescovo lo smentisce.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/4
Cosa hanno visto i piloti Naldini e Nutarelli la sera della Strage di Ustica? La loro morte nell’incidente di Ramstein elimina di colpo due tra i migliori piloti dell’Aeronautica e due possibili testimoni. L’intervista a Giancarlo Nutarelli, fratello di Ivo.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/3
La causa civile del 2011 condanna i Ministeri della Difesa e dei Trasporti a risarcire i parenti delle vittime di Ustica. Il cielo, quella sera, era troppo affollato per viaggiare sicuri.

Trattativa – Intervista a Salvatore Borsellino: “Mancino mente”
Salvatore Borsellino “lo Stato deve prima di tutto darci giustizia. E’questo l’unico risarcimento che vogliamo, ma non in quanto famiglia Borsellino, ma come cittadini italiani. Se mai venisse alla luce l’agenda rossa che è stata trafugata dall’auto di Paolo, forse si potrebbero riscrivere parecchie pagine della storia di questo Paese.”

Ustica. L’orizzonte degli eventi/2
Proseguiamo il nostro viaggio nelle storie di chi ha vissuto in prima persona il dramma della Strage di Ustica. Storie di silenzi, di solitudine, di mancata giustizia, di interrogativi che sono ferite aperte.

Cinecittà rischio cemento
Cinecittà è la fabbrica dei sogni, vi hanno girato i più grandi registi e attori della tradizione cinematografica italiana e internazionale, ha ospitato più di 3000 film con le loro scenografie. Cinecittà è un laboratorio eccezionale di arti e mestieri

Ustica. L’orizzonte degli eventi/1
Ustica:una cronaca lunga tre decenni, fatta di sospetti, di ipotesi, testimonianze, diffamazioni e depistaggi veri o presunti..Su Malitalia da oggi al 27 giugno perchè non possiamo dimenticare:il racconto attraverso gli occhi di un ragazzo nato nel 1992.

Non chiamiamola Syriza, ma facciamo qualcosa di simile anche in Italia
(di Luigi Pandolfi) In politica generalmente è sempre sconsigliato pensare di copiare scolasticamente esperienze che sono maturate in contesti nazionali diversi dal proprio. Syriza, per andare subito al sodo, è il prodotto di specifiche traversie della sinistra comunista greca ed…

Ciro, l’operaio
Mia moglie stamattina mi chiesto cosa avrei fatto. Mi metto la maglietta e vado a Roma, le ho risposto”. La maglietta è quella della Fiom. E’ rossa di colore e ha una scritta: “Pomigliano non si piega”.
Commenti recenti