
Gomorra, un sindaco per la legalità
La candidartura di renato Natale a Casal di Principe ha costretto i partiti a fare un passo indietro.Ma il comune rischia lo scioglimento.

Processo alla Seconda Repubblica: “Io accuso”
Per Massimo Teodori, se la “seconda Repubblica” mai nata è un fallimento, per le istituzioni si tratta di un fallimento al quadrato. In Italia la malattia delle istituzioni è antica. Senza risalire alla nascita della Costituzione, fin dagli ultimi anni Settanta del Novecento alcuni spiriti lungimiranti– Bettino Craxi e Giuliano Amato – ritennero opportuna e necessaria una “grande riforma”

Contro la mafia, la via del consumo critico
Nel maggio del 2005 il comitato Addipizzo, con la pubblicazione del suo primo manifesto presenta ufficialmente la campagna ‘Contro il pizzo cambia i consumi’. La campagna si propone il duplice scopo di stimolare i cittadini alla responsabilizzazione, mostrando quale sia il potere dei singoli nel far valere il proprio diritto di spendere i soldi in esercizi commerciali ‘puliti’ e liberi dalle mafie.

Una vera riforma elettorale?
I partiti si siedono intorno ad un tavolo ed affrontano il nodo della riforma elettorale anche per riprendersi il ruolo che i tecnici, chiamati a governare l’Italia in tempo di crisi, hanno espropriato.

Il bluff dell’oro nero lucano: né lavoro né soldi
“Il petrolio è un totem, un oggetto ambivalente, desiderato ma anche temuto, che ha ridefinito l’immaginario colllettivo. Si sogna la ricchezza, ma si teme la catastrofe” dice l’antropologo Enzo Alliegro ma la Basilicata resta la più povera d’Italia. E i giovani emigrano.

In marcia per le carceri
I radicali e la marcia organizzata per domenica 8 aprile, giorno di Pasqua, una grande marcia per l’amnistia, per la giustizia e la libertà.

Le mani sulla città. Storie di acque, cemento e disguidi/4
A Tivoli si costruisce su un’area demaniale.Le concessioni edilizie, le aree demaniali e un verbale dell’assemblea dei socie del 2006

Tempi biblici per il DDL anticorruzione
I tempi per l’approvazione del ddl anticorruzione si dilatano ulteriormente. L’idea di una riforma in materia, che punti sulla rimodulazione dei reati, sulla responsabilità civile delle toghe, sui tempi di prescrizione e sulle intercettazioni ha bisogno di tempi forse troppo lunghi e oggi la polemica si concentra su singoli processi piuttosto che sul valore dell’intera riforma della giustizia.

Mafia: il Comune di Salemi sciolto per infiltrazioni mafiose
il Consiglio dei Ministri scioglie sette Comuni, tra cui Salemi, la città degli esattori Salvo, dell’on. Giammarinaro e dell’ex sindaco Sgarbi. Con Salemi anche Leinì (Torino), Pagani, in provincia di Salerno, Racalmuto, in Sicilia, Gragnano, nel napoletano, Bova Marina e Platì, in Calabria.

Gioco più che un azzardo
Negli ultimi cinque anni si è quintuplicato il fatturati del gioco d’azzardo.76,1 miliardi euro questo è quanto hanno giocato gli italiani nell’ultimo anno superando di ben 16 volte una città come Las Vegas

Mafia: consigliere provinciale sorvegliato speciale con poltrona da presidente
Un consigliere provinciale condannato a 6 anni per aver fatto sparire una certificazione medica, oggi ha ricevuto il provvedimento per la sorveglianza speciale. Ma non ha nessuna idea di dimettersi

Mafia: un uomo dei servizi bussava alle porte dei pm di Paolo Borsellino
Tra morti ammazzati, stragi, e indagini, c’erano troppi uomini a muoversi nell’ombra e . Paolo Borsellinone aveva avuto sentore , restando scosso, tanto da confidare,tra le lacrime, ai fidati pm, Alessandra Camassa e Massimo Russo, che “un amico lo aveva tradito”. Chissà che l’amico non è da cercare tra i nomi che i magistrati che hanno lavorato con lui hanno fatto ai magistrati, di oggi, che indagano sulla strage e sulla trattativa.

Mafia: il vice capo della Polizia, un poliziotto, Calogero Mannino e una telefonata
La Sicilia della fine degli anni 80, quella del periodo dell stragi, quella su cui si sta cercando di fare luce. Quella è la Sicilia che conosce profondamente il Questore Rino Germanà che la mafia cercò di uccidere il 14 settembre 1992
Commenti recenti