Alzare la guardia in Molise
(di Paolo De Chiara) Il Molise non è più un’isola Felice. Da troppi anni si continuano a sentire queste parole utilizzate, soprattutto, dalla classe politica (formata da imputati, indagati e condannati) per mettere sotto al tappeto i tanti problemi della…
Filmano i camorristi che gli chiedono il pizzo
(di Vincenzo Iurillo) Nell’ordinanza a sua firma il Gip di Napoli Antonella Terzi lo definisce “un eroe”. Per mesi Filippo Nocerino, imprenditore edile di Ercolano, ha filmato attraverso una telecamerina nascosta nell’orologio i camorristi che pretendevano una tangente sulle sue…

Forche, forconi e la sinistra che non c’è
Forche, forconi, camionisti in rivolta, strade bloccate, supermarket vuoti e prezzi della frutta alle stelle. Città stressate da tassisti in rivolta e bandiere agitate. Quelle della licenza non si tocca. “Sembra il Cile degli anni Settanta”, mi ha detto un…

Le talpe della ‘ndrangheta arrivano fin dentro la guardia di finanza
(di Luca Rinaldi) Nell’inchiesta coordinata da Ilda Boccassini sulla ‘ndrangheta era emerso un quadro inquietante riguardanti una serie di “talpe” all’interno delle istituzioni che avrebbero rivelato informazioni su indagini in corso agli esponenti della criminalità organizzata. Ieri nuovi arresti, fra…

Il Cavaliere, il Senatur e il potere che non c’è più
(di Elia Fiorillo) Siamo agli stracci che volano. Bossi non e’ uomo che usa eufemismi per apostrofare qualcuno. E’ Berlusconi il suo obiettivo attuale. Una “mezza calzetta” che non vuol mandar giù i professorini “usurpatori” del governo legittimo. Quando hai…

Un nuovo appuntamento di Malitalia
Da oggi, alle 17.00, parte la rubrica di Enrico Fierro sul blog Malitalia. Riflessioni, storie, notizie, idee, confronto, sull’attualità. Particolare attenzione a tutti fatti a cui spesso, per questioni di tempo e spazio, i quotidiani nazionali dedicano poche righe e…

Quei berluscones “ripuliti” che fanno i masanielli
Non solo politici alla Castelli che di fronte all’esasperazione del cassintegrato sardo scappano (è accaduto nell’ultima puntata di Servizio Pubblico), ma anche politici che in questi giorni ballano sulla punta dei forconi. Movimento dove c’è di tutto: disagio vero, lotta…

Appuntamento con il boss/21
Matteo Messina Denaro, l’adorato capo di Cosa Nostra trapanese, quello per cui si prega la Madonna di Lourdes. L’uomo invisibile ( come il titolo di un libro) o un camaleonte ( come un altro saggio su di lui). Poche tracce,…

Appuntamento con il boss/20
Un uomo che ha scelto questa vita e quindi non può avere nessuna attenuante. Un uomo che, per questa vita, non ha rapporti con la sua famiglia e con sua figlia. Un uomo che ha visto assottigliarsi la rete dei…
Porta Portese, viaggio nel mercato romano senza regole
(di Livia Parisi) E’ il mercato delle pulci più grande d’Europa, affollato la domenica da oltre 1350 venditori ambulanti, 730 di questi abusivi. “Il Comune solo con i permessi potrebbe recuperare oltre un milione di euro l’anno” dichiarano gli operatori…

Appuntamento con il boss/19
Troppe vite spezzate, troppo dolore ha lasciato dietro di sé Matteo. Perché questo è il suo nome. Né Alessio, né Diabolik,né ‘u siccu. Matteo.Matteo Messina Denaro figlio di Francesco, campiere e boss. Uno che ha sempre comandato e che è…

Chi manovra i trasporti?
Migliaia di TIR bloccano prima la Sicilia e poi le autostrade italiane e pongono il problema del trasporto su gomma Anni fa, dopo la guerra, quando in Italia i treni erano quasi un lusso per pochi, si pensò che solo…

Giornalisti senza tutela, altro che casta
I giovani precari del giornalismo, i ragazzi pagati 4 euro a pezzo e che spesso rischiano la vita sono in piazza oggi per dire NO allo sfruttamento, NO alle mafie Piazza Montecitorio, giovedì 26 gennaio, dalle ore 14: sit-in di…

Il bipolarismo in crisi e la fuga degli schieramenti
Fa uno strano effetto guardare quello che succede oggi quando il premier Monti parla alle camere, e andare con il pensiero ad alcune scene degli anni passati divenute ormai un classico dello scontro in aula tra i poli: dalle bottiglie…

Mario Francese
(di Claudia Benassai) Correva l’anno 1976. Le lancette dell’orologio segnavano le 21.15. Mario Francese cronista di cronaca giudiziaria del Giornale di Sicilia stava rientrando a casa. Gli ultimi minuti della sua vita si sono consumati davanti casa sua. I passi…
Commenti recenti