
Dossier Rosarno: un anno dopo
L’OMAGGIO DEI “NERI” ALLA MADRE DI PEPPE VALARIOTI, EROE ANTIMAFIA (di Enrico Fierro) Ancora una volta “gli immigrati hanno salvato Rosarno”. E forse, come dice fin dal titolo il bel libro che Antonello Mangano ha scritto per Terrelibere, salveranno anche…

Onesto? No grazie!
(di Francesca Barzini) La notizia è piccola da cercare e da apprezzare per tirarsi su di morale. In tempi cupi una chicca. Meritava la prima pagina, ma è comparsa sulle pagine romane di un quotidiano nazionale. Il suo nome è…

Il coraggio delle idee
Verità, Libertà, Giustizia. Per questi ideali vive e lotta Giuseppe Fava, scrittore, drammaturgo e giornalista che, affascinato, guarda, con l’incanto e l’ingenuità di un ragazzo, Catania, la città all’ombra dell’Etna. Quella città dagli angoli barocchi e dal “cuore” malato da…

Bombe, servizi segreti e rapporti politici
(di Lucio Musolino) La strategia della tensione della ‘ndrangheta Gli attentati al procuratore Di Landro sono il filo rosso che unisce il terzo livello della mafia calabrese, la più potente e raffinata del mondo. Ecco, allora, la cronaca di un…

Un buon proposito per l’anno nuovo: lavorare per vivere, non per morire.
(di Francesco Perrella) L’altro giorno aspettavo il treno in una grande stazione italiana, e sono stato colpito dai grandi cartelloni di una campagna promossa dal Ministero del Lavoro in tema di morti sul lavoro. Campagna curiosa, o almeno cosi mi…

Mangiarsi la vita
(di Silvia Truzzi) Si inizia sempre con una sciocchezza. Una volta ti metti le dita in gola perché ti sembra di avere lo stomaco troppo pieno. Oppure cominci a prendere lassativi perché ti senti gonfia. Aggiri i controlli dei genitori,…

Voglio l’accendino di Cutolo
(di Alessandro Chetta) In una tabaccheria di Roma, tra le vigorsol e i win for life, riposa il pacco con gli accendini della banda della Magliana (in foto). “Me ne dia uno” dice alla cassiera un signore di mezz’età, nostalgico….

I rifiuti sono scomparsi solo dalla tv
“Una pena enorme. Si provo proprio pena per i napoletani e per Napoli, una città che oramai è senza via d’uscita”. Claudio Cupellini, di mestiere regista, ha raccontato Napoli e la sua peste, i napoletani con le loro bassezze e…

La strage della famiglia Cottarelli di Brescia: a Tenerife uno dei killer
Da Paceco andarono a Brescia un giorno di agosto di cinque anni addietro, volevano indietro i loro soldi dal loro ex socio, al rifiuto uccisero sgozzandola l’intera famiglia. A Brescia pensarono che tutta quella crudeltà non poteva essere opera di…

Bologna: PD in crisi
Se il Partito Democratico nazionale con una mano accarezza l’alleanza con il terzo polo e al tempo stesso guarda all’Idv di Di Pietro e a Vendola, a Bologna la situazione è analoga. Confusione,critiche, iniziative personali e timori che sfaldano i…
Commenti recenti