
Processo Rostagno: quando Riina disse che Mauro era una “camurria”
E’ una udienza quella del processo per il delitto Rostagno che va raccontata cominciando però dalla fine. Il dibattimento cominciato il 2 febbraio scorso è arrivato il 21 dicembre al termine per quanto riguarda il 2011, la ripresa ci sarà…

Partiti, un salto di responsabilità per non turarsi il naso
(di Elia Fiorillo) Indro Montanelli per primo coniò la frase del “turarsi il naso” riferita alla politica. Allora si era nella Prima Repubblica ed il giornalista indicava ai lettori, appunto, il gesto di tapparsi il naso per votare Democrazia Cristiana….

Come si nasce oggi, in Italia
“Presentare i dati di un’inchiesta sui punti nascita in Italia proprio alla vigilia di Natale è un viatico, un augurio alla nostra sanità dove ci sia più salute e meno interessi e meno politica.”Queste le parole del Presidente della Commissione…

Ma a Milano, signora ministro, la mafia non è solo quella ‘pulita’ e non tutti parlano
(di Luca Rinaldi) Ieri mattina il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri è stata a Milano per inaugurare la seconda sede dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità, in via Moscova 47. La prima è di stanza a Reggio Calabria,…
Interrogazione parlamentare sulla Centrale del Mercure
L’on. Angela Napoli, ha presentato una interrogazione parlamentare sulla Centrale nella Valle del Mercure che l’Enel vorrebbe riaprire e riconvertire a biomasse. E’ dal 2000 che sul progetto, si alternano dure prese di posizioni, soprattutto da parte delle associazioni ambientaliste,…

Mafia: nuove accuse contro il senatore D’Alì.
C’è stato un rinvio al 3 febbraio per l’udienza preliminare relativa alla richiesta di rinvio a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa avanzata dalla Dda di Palermo nei confronti dell’attuale presidente della Commissione Ambiente del Senato, Tonino D’Alì, sottosegretario…

Trieste pattumiera d’Italia
Trieste, 3 dicembre 2011 – L’inceneritore di Trieste sta bruciando i rifiuti provenienti dalla Campania. Decine di tonnellate di rifiuti “sgraditi” spariscono ogni giorno nella fornace del cosiddetto termovalorizzatore per uscirne come fumi inquinanti in atmosfera, e ceneri leggere e…

In trentamila in nome di Samb e Diop
Se volete capire perché ieri a Firenze c’è stata “la più grande manifestazione di immigrati mai svolta in Italia” – come dice con le lacrime agli occhi Alessio Gramolati, il segretario della Cgil della Toscana – dovete fissare lo sguardo…

Mafia: a Campobello di Mazara lo slogan era “io voto a Ciro”
Il sindaco del Pd Ciro Caravà inaugurava l’uso sociale dei beni confiscati alla mafia e dietro le quinte si scusava con i boss del suo paese, Campobello di Mazara. Mandava messaggi inequivocabili ai capi mafia, del tenore che insomma non…

Vaticano-Il santo privilegio
(di Massimo Teodori) Le ingenti somme che la Chiesa cattolica nelle sue molteplici articolazioni sottrae allo Stato italiano per evasione o per distorta interpretazione delle norme ICI e IRES non sono solo una questione contabile. Al momento non sappiamo quali…

I detenuti mi hanno guarita
(di Jana Cardinale) “Un’esperienza forte, sia umana che professionale, che segna e permette di maturare, apprezzando quello che nella “normalità” si dà per scontato. Ma la libertà non è scontata. Io li ringrazio. I detenuti mi hanno “guarita”.” E’ con…

Avellino, violentata in ufficio
Lui grande e grosso, in città è noto come ’picchiatore’. Lei minuta e giovane, ha solo 23 anni. Non deve aver avuto molte difficoltà Luigi Sarnelli, l’usciere del Comune di Avellino, finito in manette ieri, nel soggiogare la ragazza con…

Gioco d’azzardo, ecco come l’Italia diventata prima in Europa
(di Luca Rinaldi) L’inchiesta di Ilda Bocassini sul clan Lampada-Valle rivela una volta di più la “friabilità” del mondo delle slot machine di fronte alle infiltrazioni criminali. In questo caso si ipotizza una truffa che valeva, per il clan, circa…

Campobello di Mazara: il sindaco che “recitava” l’antimafia
Tanto tuonò che piovve si potrebbe dire ma non tutti sono stati disponibili a dare ascolto ai tuoni, anche oggi quando all’alba i carabinieri del reparto operativo di Trapani su ordine della Dda di Palermo hanno eseguito i clamorosi arresti…

La guerra dimenticata ai confini del Texas
(di Luca Rinaldi) I fondatori sono quasi tutti ex militari, e dalla loro base al confine col Texas tentano di prendersi tutto il Messico, partendo da nord. Sono i narcotrafficanti dei Los Zetas, già in contatti con la ‘ndrangheta calabrese,…
Commenti recenti