
L’Aquila: le vite continuano
Se chiudo gli occhi rivedo ancora L’Aquila come era, come la voglio ricordare. Rivedo i portici affollati, sento la musica del Conservatorio a Via Sassa, le finestre aperte a primavera. E la sede della mia Universita’ Mi sembra ancora di…

Siamo uomini o giornalisti?
(di Nicola Zanfardino) Così è successo a me, ieri, quando, uscito dall’asse mediano ad Afragola, mi sono ritrovato nel bel mezzo di una guerriglia urbana che stava per nascere. Il tutto è accaduto nel Rione Salicelle, quartiere degradato sito, appunto,…

Se fare giustizia costa
La cricca del G8. Gli appalti per l’Expò 2015 e quelli per i mondiali di nuoto. Ma anche gli appalti del terremoto dell’Irpinia del 1980. Gli appalti della Salerno Reggio Calabria ma anche quelli della piccola statale in Basilicata o…

Delitto Rostagno: i carabinieri sapevano di un incontro del giornalista col boss mafioso, i magistrati no
Si potrebbe dire, “non è una novità”, ma la vicenda non può essere liquidata in questo modo. Da una parte il perdurante imbarazzante silenzio dell’Arma dei Carabinieri sulle circostanze che vanno emergendo dal processo per il delitto del sociologo Mauro…

Brescia e cocaina
(di Daniele Bonetti) Dieci ordinanze di custodia cautelare: nove per traffico internazionale di droga (100 chili di cocaina arrivata a Brescia via Spagna dal Sudamerica) e una per riciclaggio di denaro. Di più: la squadra Mobile di Brescia coordinata dal…

Attenti alla Mafia del Gargano
(Alessandro Chetta) Se ne parla meno, anzi pochissimo. E proprio per questo, a riflettori spenti, gli affari possono procedere a gonfie vele. E’ il caso della mafia del Gargano. Consesso criminale in crescita negli ultimi anni, e in sordina, come…

Brunetta e il certificato antimafia
(di Luca Rinaldi) La dichiarazione è di qualche ora fa da parte del ministro Brunetta: “Basta chiedere a imprese e cittadini documentazione per informazioni che la Pubblica amministrazione già possiede”, afferma il ministro. “Basta certificato antimafia”.Una esternazione che qualcuno sta…

Il partito degli onesti
(di Elia Fiorillo) Angelino Alfano, ex guardasigilli, attuale segretario “acclamato” del Pdl, va ripetendo che vuole “un partito degli onesti”. Le buone intenzioni però si frantumano sulle logiche del consenso, leggi voti. I repulisti costano caro. Certo, possono essere vincenti…

Il delitto Rostagno:la mafia trapanese e un processo sottovalutato
Conosciamo bene a Trapani i volti dei mafiosi e di chi li combatte. E quindi non dovrebbe venire difficile fare le dovute differenze. Da una parte i cattivi dall’altra i buoni. E invece i buoni spesso diventano cattivi. E’ la…

Il nuovo bavaglio che incombe sulla rete
L’erba cattiva non muore proprio mai. Ritorna alla Camera il ddl del Governo in materia di intercettazioni. Un provvedimento che verrà probabilmente blindato dalla fiducia, data la vitale importanza che il Premier attribuisce ad una “legge sulle intercettazioni per tornare…

Contrada, revisione del processo
(di Antonella Folgheretti) Si dice “frastornato”, al telefono, il difensore dell’ex numero 3 del Sisde Bruno Contrada, commentando la notizia della revisione del processo che vede condannato a dieci anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa il suo…

L’immigrazione è un affare
21 settembre 2011,lungo le coste della Calabria, a Bianco, su una bellissima spiaggia, sono arrivati 139 immigrati (di diverse nazionalità irachena, siriana, turca e afghana) tra cui 19 donne e 40 bambini che hanno raccontato di arrivare dalla Turchia.Un approdo…

Santapaola: processo sospeso sine die
(di Antonella Folgheretti) Antonino Santapaola, detenuto da oltre 11 anni e da qualche hanno anche in regime di 41 bis, risulta “affetto da una grave sindrome psicorganica ingravescente, con manifestazioni cliniche di demenza e disturbi correlati del comportamento”. Lo hanno…
Commenti recenti